italiano

tu sei qui: Home Primo Piano I latticini dei Monti Lattari: una storia antica

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

I latticini dei Monti Lattari: una storia antica

L'allevamento bovino ed ovino fu introdotto nelle zone montuose della Costiera Amalfitana nel III secolo a.C. dalle popolazioni picentine; già Claudio Galeno, medico e filosofo greco, nel II secolo d.C. esaltava la bontà e le proprietà curative del latte e dei formaggi prodotti dai pastori che vivevano sui Lactaria Montes, denominazione utilizzata tutt'oggi e che fa riferimento, per l'appunto, al gran numero di mandrie e greggi che pascolavano liberamente in questi luoghi. Nel XVIII secolo, lo storico Parascandolo citava nel suo trattato l'abilità dei casari dei Monti Lattari nel produrre formaggi a pasta filata di altissima qualità.

I caseifici della Costiera Amalfitana oggi impegnati nella lavorazione del latte sono prevalentemente a conduzione familiare, di dimensioni medio-piccole, con lavorazione a mano o parzialmente meccanizzata. Il fior di latte di Tramonti è una tipicità gastronomica di assoluta eccellenza, sinonimo di genuinità e bontà: è un formaggio fresco a pasta filata prodotto con latte di mucca intero; privo di crosta ma ricoperto da una pellicola sottile e lucida di color bianco latte, presenta una struttura fibrosa e rilascia al taglio un liquido lattiginoso. La tradizione vuole che, quando nel 1889, re Umberto I di Savoia e la consorte Margherita si recarono in visita a Napoli ed assaggiarono la pizza che evocava i tre colori della bandiera italiana (da quel momento in poi battezzata pizza margherita), il pizzaiolo Raffaele Esposito utilizzò proprio il fior di latte di Tramonti.

Altre prelibatezze casearie sono la provola affumicata, la ricotta, il provolone, il cacio caprino ed il caciocavallo, sia a pasta morbida che dura. Estro e mani sapienti hanno, poi, inventato trecce e bocconcini con panna, caciotte con olive, rucola o buccia grattugiata di limone, mantenendo vivo il primato di questi prodotti, tra i più apprezzati sia in Italia che all'estero.

Scegli la lingua

italiano

english