italiano

  • Hotel Flora Venezia

    Hotel Flora Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • Hotel Villa Romana Minori

    Hotel Villa Romana Minori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Corsi di Cucina Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Palazzo Stern Venezia

    Hotel Palazzo Stern Venezia

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione con Servizio in Camera Relais di Charme Meeting Matrimoni Venezia Veneto Italia

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Primo Piano Siracusa e la Necropoli di Pantalica

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Coast Destination Tour e Trasferimenti

    La Costiera Amalfitana, terra di bellezze naturali, antiche tradizioni, arte, storia millenaria, cultura e gastronomia: un mix di esperienze sensoriali che rendono questa località unica al mondo. Se siete alla ricerca di un transfer o un tour privato...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    La storia, la tradizione, l'arte... questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama...

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Chiudete gli occhi ed immaginate una vacanza lontana dai soliti schemi: il contatto diretto col mare senza, però, rinunciare a tutti i più moderni comfort, il piacevole tepore dei raggi del sole, il profumo di salsedine misto alle tipiche essenze della...

  • Autoservizi Imperato Costa di Amalfi

    L'esperienza ultraventennale di Autoservizi Imperato è la vostra garanzia di un servizio efficiente ed altamente professionale di noleggio auto con conducente. Il parco auto è composto da autovetture Mercedes di Classe Superiore, equipaggiate con tutti...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Siracusa e la Necropoli di Pantalica

Monumenti, certo, di epoche e stili diversi, testimonianza di un passato glorioso, del quale si cerca di recuperare la memoria e il rispetto. Ma anche mare, limpido e affollato di flora e fauna, papiri lussureggianti, una vita culturale sempre più intensa, attività artigianali e atelier d'artisti, gastronomia. Tanti sono i motivi d'interesse di Siracusa, l'ultima località, in ordine di tempo, a essere inserita nell'elenco dei Beni dell'Umanità dell'Unesco. Un riconoscimento al prestigio storico di una città che è stata per lungo tempo una delle capitali del Mediterraneo e che del proprio passato conserva preziose vestigia. E alla sua volontà di ritrovare un ruolo di primo piano nel Mediterra neo di oggi, anche, e soprattutto, attraverso il recupero e la valorizzazione dei segni del passato. Che non è solo Magna Grecia, ma anche architetture sveve e barocche, liberty e moderne.
Un fermento di rinascita percorre Ortigia, la parte più antica dell'insediamento urbano, lì dove popoli preistorici si insediarono ben prima dei Greci. Su quest'isoletta che, al centro dello specchio d'acqua su cui s'affaccia la città, era un tempo roccaforte del tiranno Dionisio I, uno dei personaggi più importanti della storia antica siciliana, strade, piazze, case, chiese e palazzi vengono ristrutturati, trasformati, aperti al pubblico, e si moltiplicano alberghi, pub, locali pubblici di ogni genere.
Per una vita notturna che sia degna conclusione di una giornata passata a visitare monumenti: la Neapoli , con l'imponente teatro greco che ogni anno ospita spettacoli classici, l'ara di Ierone, le latomie con il famoso "Orecchio di Dionisio".
La zona dell'Epipoli, con la chiesetta di San Giovanni Evangelista, che sovrasta un immenso reticolo di catacombe paleocristiane, e il moderno santuario dedicato alla miracolosa Madonna delle Lacrime.
I musei, fra cui quello archeologico, che è il più vasto della Sicilia e uno dei più importanti d'Italia, e la Galleria Regionale, nella quale sono custoditi autentici tesori, come l' Annunciazione di Antonello da Messina e il Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio.
E Ortigia, ultima ma non meno importante, con le accidentate stradine medievali raccolte intorno all'elegante Piazza Duomo, una delle più belle d'Italia, racchiusa da splendidi palazzi e dominata dal duomo, la cui facciata barocca nasconde la struttura di un antico tempio greco. Qui il culto della vergine martire Santa Lucia, veneratissima patrona, s'è sostituito a quello della dea Athena, e le tracce dell'architettura antica s'affiancano a quella più moderna, in splendida armonia. Sull'isoletta si passeggia pian piano, a piedi, col
naso all'insù per ammirare le volute di pietra e i balconi di ferro battuto dei palazzi barocchi, ma lasciando vagare lo sguardo anche sul mare, che s'apre alla vista di quando in quando, scintillante come uno specchio. Si visitano il castello Maniace, il miqwe ebraico (vasche per bagni di purificazione) più antico d'Europa e si sosta presso la fonte Aretusa che, secondo la leggenda, altro non è che una ninfa trasformata in sorgiva per sfuggire a un pretendente troppo focoso. Si fa shopping e ci si ferma per un pranzo, un gelato o uno spuntino. Si fa pure il bagno, approfittando delle scalette che dai bastioni discendono fino alla superficie del mare, pulitissimo, e si prende il sole, comodamente sdraiati sui solarium protesi sull'acqua. Da Ortigia si parte, con i gozzi in legno, per andare a visitare le grotte della penisola della Maddalena, la cui estremità da qualche tempo è sottoposta ai vincoli dell'area marina protetta del Plemmirio, dove si possono fare immersioni subacquee e snorkelling alla scoperta di fondali splendidi. E poco lontano si prendono le barche che risalgono il corso del fiume Ciane, una gita gradevole e rilassante, ma anche di grande interesse botanico, perché consente di osservare l'unica colonia selvatica di papiri in Europa, che vegeta proprio lungo le sponde di questo fiume. Da Siracusa si raggiunge in breve tempo anche un'altra importante località inserita nell'elenco dei Beni dell'Umanità nel 2005: la Necropoli rupestre di Pantalica. Un luogo di bellezza selvaggia, alla confluenza fra il fiume Anapo e il Calcinara, che oltre all'interesse archeologico ha anche un rilievo naturalistico e paesaggistico per la ricchezza e varietà di specie botaniche e animali che vivono sulle sponde dei corsi d'acqua. Qui sorge il bastione roccioso di Pantalica, alto sulla profonda vallata scavata dall'acqua, all'ombra di platani e oleandri, nel suo scorrere millenario. In questa pietra, i Siculi, il popolo preistorico che viveva in Sicilia prima dell'avvento della colonizzazione greca, scavarono quasi cinquemila tombe. Non si sa con certezza come vi riuscirono, poiché nell'età del bronzo, l'epoca a cui risale la necropoli, i Siculi non conoscevano il ferro, e dunque dovettero usare asce o antichi sistemi che abbinavano acqua e fuoco. Gli operai stavano sospesi per aria, legati per la vita a una corda, o a cavalcioni su una trave, su traballanti impalcature. I morti, a loro volta, venivano tirati su o calati con delle corde, "un macabro spettacolo visto da lungi e dalle opposte pendici" (Paolo Orsi).
Col passar dei secoli, le tombe divennero rifugio per i cristiani perseguitati, luogo di eremitaggio e ancora abitazione per Arabi e Normanni. Poi, pian piano, il sito venne abbandonato. È rimasto un popolo misterioso, quello dei Siculi, inghiottito dalla storia di altri popoli assai più ardimentosi e dunque famosi. Ma le tombe di Pantalica, per quanto mute, ne tramandano il ricordo, insieme alle sparse rovine del misterioso Anaktoron, il palazzo del principe, una geometria perfetta di muri di pietra della quale solo la fantasia può suggerire i fasti. Unico resto di una città che pure doveva esserci, e chissà com'era.

(fonte: Sicilian World Heritage)

Scegli la lingua

italiano

english