italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Ristorante IL conte ANDREA Salerno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ristorante IL conte ANDREA Salerno

Ristorante "IL conte ANDREA" - Via Roma, 268 - Salerno. Tel. +39 0899951832; +39 3468080740.

Lungo Via Roma, per antonomasia la via della movida salernitana, "IL conte ANDREA", da poco inaugurato, offre ai suoi ospiti una calda ed accogliente atmosfera in un ambiente piccolo ma ben arredato, una cucina creativa, ma senza per questo rinnegare i dettami della tradizione, e con un occhio di riguardo alla qualità delle materie prime selezionate.

L'executive chef, Raffaele Pappalardo, originario di Cetara e cresciuto nelle cucine del Ristorante "Eolo" di Amalfi, con novizia di particolari suggerisce le sue "creature", descrivendo orgogliosamente per alcune di esse, le tante prove ed i tanti esperimenti effettuati, prima che una pietanza sia servita agli ospiti.

Come antipasto abbiamo scelto un riccio di pasta kataife con ricotta di bufala su crema di patate mantecata alle erbette, accompagnato da una selezione di salumi e formaggi: davvero notevole il contrasto tra la croccantezza della pasta kataife e la morbidezza della crema di ricotta, senza tralasciare il classico e sempre piacevole abbinamento tra i formaggi e la frutta. Un assaggio di risotto con mela annurca e castagne (questo è uno di quegli esperimenti di cui prima: un accostamento davvero ben riuscito tra la farinosità della castagna ed il gusto dolce e pulito della mela annurca) ci introduce al secondo, un filetto di chianina con patate e castagne con salsa all'aglianico: ottima la qualità della carne, cucinata eccellentemente.

Su consiglio della sommelier, Paola Ferrara, abbiamo scelto una bottiglia di "Le Serre Nuove" 2005, un rosso DOC dalla tonalità vivace e profonda al tempo stesso e che trova il suo punto di forza nell'equilibrio tra la parte aromatica e quella strutturale.
Ottimi anche i dessert (assolutamente imperdibile è la mousse al caco) accompagnati da un buon bicchierino di Passito di Pantelleria DOC "Ben Ryè" Donnafugata, dall'inconfondibile color giallo ambrato lucente e dal complesso bouquet di note fruttate.

Anche se fresco di apertura, siamo sicuri che "IL conte ANDREA" non impiegherà molto per affermarsi come uno dei locali dove poter apprezzare una cucina dai tratti innovativi che però (ed aggiungo io, fortunatamente) non perde di vista il piacere di poter esaltare in modo semplice e senza eccessivi artefici il gusto naturale dei prodotti di stagione.
Assolutamente da provare.

Mariarosaria Pisacane
14/11/2007

Scegli la lingua

italiano

english