italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Itinerari romani - La culla della civiltà

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Itinerari romani - La culla della civiltà

  • La_Culla_della_Civilta'.pdf
    La_Culla_della_Civilta'.pdf

  • The_Cradle_Of_Civilization.pdf
    The_Cradle_Of_Civilization.pdf

Dal Foro Boario al Palatino

L'area del Foro Boario risulta del massimo interesse perché essa è legata agli albori della città, e ancora più importante è quel tratto del Tevere, dove ora sono le rovine del cinquecentesco Ponte Rotto.
Le indagini archeologiche ci dicono che intorno all'anno 1000 a.C. si formarono piccoli insediamenti di capanne sul Palatino e sulle altre colline nella piana del Tevere che, a partire dall'VIII secolo, si sarebbero uniti dando vita alla città di Roma.
La crescita di questi primitivi insediamenti, costituiti da Latini, Sabini ed Etruschi, fu incentivata dalla opportunità di sviluppare attività mercantili lungo il fiume.
Il sale, preziosissimo perché utilizzato nell'allevamento del bestiame e per la conservazione delle carni, veniva estratto alla foce del Tevere, presso Ostia, e quindi trasportato verso le regioni dell'interno attraverso quella pista che sarebbe divenuta la via Salaria.
Ma c'era soprattutto un elemento che rese la vicinanza del fiume fondamentale per i destini dei gruppi che abitavano all'epoca il sito del Palatino e degli altri colli: il guado situato a valle dell'Isola Tiberina. Sostituito in seguito dal famoso Ponte Sublicio, questo guado metteva in comunicazione le due piste percorse dagli allevatori di bestiame: la pista che portava verso il Settentrione etrusco e quella che conduceva al Meridione greco, divenute in seguito la via Aurelia e la via Appia.
Controllando questo tratto del fiume a poca distanza dall'Isola Tiberina, i primi Romani riuscirono a beneficiare degli intensi scambi tra le due aree e a conseguire rapidamente una posizione di prestigio. Non a caso la riva prospiciente venne detta, sino al tempo dell'impero, Foro Boario, il mercato dei buoi.
A sinistra dei resti del Circo Massimo si erge il versante meridionale del colle del Palatino, con gli spettacolari resti dei palazzi imperiali.
Da non perdere: Santa Maria in Cosmedin, la Bocca della Verità, l' Ara MAssima di Ercole, il Tempio di Ercole Vincitore e il Tempio di Portuno, San Giorgio in Velabro, il Circo Massimo, il Palatino, la Casa di Augusto.

www.turismoroma.it

Scegli la lingua

italiano

english