italiano

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

tu sei qui: Home Primo Piano L'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    La storia, la tradizione, l'arte... questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Una bellezza senza pari, evidente e nascosta, celebre ma ogni volta nuova, ricca di particolari inediti, da ammirare stando distesi sull'accogliente prua di una barca. Relax! Amalficharter vi invita alla scoperta della Costiera Amalfitana da un punto...

  • Lucibello Noleggio Barche Positano

    Da oltre 60 anni sulla spiaggia di Positano, l'azienda Lucibello offre un servizio altamente qualificato di noleggio imbarcazioni per consentire ai turisti di scoprire le meraviglie della Costiera Amalfitana da una delle migliori prospettive: via mare!...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast nasce dal desiderio di proporre con imbarcazioni di qualità al giusto prezzo, una vacanza con al centro le esigenze dei nostri ospiti nelle cristalline acque della Costiera Amalfitana, Positano e Capri. Le barche vengono noleggiate con...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

L'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello

"Non è l'angolo retto che mi attrae, e nemmeno la linea retta, dura, inflessibile creata dall'uomo. Ciò che mi attrae è la curva libera e sensuale. La curva che incontro nelle montagne del mio paese, nella donna preferita, nelle nuvole del cielo e nelle onde del mare. Di curve è fatto tutto l'universo. L'universo curvo di Einstein."
(Oscar Niemeyer)

L'auditorium di Ravello è incastonato in un declivio naturale della Costiera Amalfitana e, dall'alto dei suoi 365 metri s.l.m., gode di un panorama unico della Divina. Sebbene la "Città della Musica" disponga di suggestive location all'aperto (capaci, però, di accogliere non più di un centinaio di persone) per assistere a concerti, performance di danza e rappresentazioni teatrali, come Villa Rufolo, Villa Cimbrone, Piazza Duomo e Piazza San Giovanni del Toro, era già sentita da tempo l'esigenza di dotare Ravello di una struttura che, da un lato, consentisse di estendere la programmazione concertistica a tutti i mesi dell'anno e, dall'altro, ne permettesse la fruizione ad un maggior numero di appassionati ed estimatori.
Il progetto, affidato al famoso architetto brasiliano Oscar Niemeyer, fu consegnato, unitamente al plastico, il 23 settembre del 2000, dopo oltre settanta giorni di lavoro. Sin dall'inizio, infatti, il noto architetto si è trovato innanzi a problemi legati al naturale dislivello del terreno "...il terreno irregolare, stretto, con una inclinazione trasversale molto accentuata. Di qui l'iniziativa di far costruire un plastico." E ancora: "...non pensavo affatto a un'opera costosa che potesse implicare dei movimenti di terra non necessari e perciò ho assunto come punto di partenza la decisione di localizzare il parterre esattamente secondo l'inclinazione data e il progetto ha cominciato a sorgere."
L'architettura ravellese affonda le sue radici nell'epoca romana e medievale ed è fortemente caratterizzata dagli elementi architettonici tipici di tali periodi, come bifore, colonne, archi, etc. Quindi il primo ostacolo da superare è stato proprio quello di progettare una struttura che non stridesse troppo con l'identità architettonica di Ravello e della Costiera Amalfitana. Il suo auditorium, infatti, rappresenta una chiave di volta nella modernizzazione estetica e culturale del paese, riprendendone, però, i tratti salienti e caratterizzanti (la linea curva ed il colore bianco).
All'auditorium si accede da una piazza oblunga che consente di godere, al tempo stesso, dello strepitoso panorama e dell'edificio. Nella sala, il posto per il pubblico sfrutta il declivio naturale del terreno, mentre il posto per l'orchestra e il foyer sono arditamente aggettanti nel vuoto, proprio come lo scenografico palco di Villa Rufolo, ma senza sostegni. La perfezione è assicurata dall'edificio concavo, come la perfetta cassa armonica di un mandolino, ed il paesaggio continua ad essere godibile attraverso l'ampia vetrata di accesso e dall'oblò dietro l'orchestra.

Mariarosaria Pisacane


(photo by Andrea e Umberto Gallucci)

Scegli la lingua

italiano

english