italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Arte Ferrigno San Gregorio Armeno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Biroccio Country House Albanella

    Biroccio Country House è un'oasi di relax e tranquillità, immersa nel verde incontaminato della Piana del Sele, tra i profumi intensi della macchia mediterranea e degli alberi d'ulivo. Nasce dalla meticolosa ristrutturazione di un antico casolare ottocentesco,...

  • Agriturismo da Regina Tramonti

    Tra le verdi colline terrazzate di Tramonti, circondato da vitigni secolari e folti boschi di castagno, l'Agriturismo Da Regina è una struttura di recentissima realizzazione, dotata di tutti i più moderni comfort, per assicurare al visitatore un soggiorno...

  • Santa Maria Luxury Villa

    Circondata da rigogliosi limoneti e macchia mediterranea, perfettamente immersa nell'ambiente circostante, Santa Maria Luxury Villa è una residenza esclusiva ed elegante, progettata nel 1954 dall'architetto Carlo Cocchia, uno dei più illustri rappresentanti...

  • Le Conche Country House

    Nel cuore dell'Irpinia tra rocche, castelli e borghi antichi, tra querceti e oliveti, nella valle d'Ansanto, dove le sorgenti termali rendono questo luogo ameno e incontaminato, sorge la Country House "Le Conche". Essa si trova in una posizione equidistante...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Arte Ferrigno San Gregorio Armeno

Ferrigno è l'unico maestro del pastore in terracotta, proprio della tradizione napoletana. Il padre ha tramandato a suo figlio sin da piccolo la propria arte. Dalle loro mani la materia è modellata con gran maestria; i loro pastori, i loro gruppi di pastori, le "scenette" da loro ideate, i particolari di famosi presepi che loro rielaborano, hanno la preziosità dell'immagine ed il tocco proprio dell'oggetto da salotto, pur nella funzionalità e nel rispetto del tradizionale Presepe devozionale.

Giuseppe, uomo dall'inesaurubile entusiasmo, dalla brillante fantasia e dal carattere schietto e genuino, con la sua mirabile perizia tecnica, progetta e porta a compimento scenografie tipiche della Napoli del XVIII sec. per le quali modella pastori perfettamente aderenti alle varie ambientazioni; opera sua e di suo figlio Marco.


Marco Ferrigno elabora in maniera del tutto personale il mestiere tramandatogli da suo padre, apportando un tocco di freschezza e di innovazione. I materiali impiegati sono gli stessi da centocinquant'anni: la terracotta, il legno e le rinomate sete di S. Leucio, borgo medioevale in provincia di Caserta. Mostre e numerose citazioni della stampa nazionale ed internazionale, sono per Ferrigno, una conseutudine. Presepi e "scene" sono presenti a New York, Parigi, Arles, Malmoe, Stoccarda e per le capacità professionali dimostrate annoverano riconoscimenti quali il "Primo Premio S. Gregorio Armeno", per tre anni consecutivi e "The First Award Europe"
La scenografia in sughero del Presepe si chiama Scoglio e risponde a regole ben precise. Deve avere un primo piano pianeggiante. A questo si accede per ripidissime discese e scalinatelle interminabili. Due grotte su questo piano: una per la Natività, l'altra per l'Osteria. La grotta del Mistero non ha bisogno di spiegazioni, mentre bisogna sapere che l'Osteria è il luogo dei diavoli. Non può esistere il Bene senza la lotta e quindi il superamento del Male. Le due grotte ravvicinate simboleggiano questa lotta.

Come non c'è angelo senza diavolo (addirittura i diavoli sono angeli decaduti per la religione cattolica) così nel presepe oltre agli angeli che volano sulla grotta, ci sono anche i diavoli. L'armonia nasce dall'equilibrio di due opposti principi. E dopo le discese e le grotte indispensabile è il fiume con la sua acqua. In quest'acqua le lavandaie laveranno i loro panni. Sono le levatrici della Madonna di cui si parla nei vangeli apocrifi e che si ammirano in pitture e bassorilievi noti. Ma oltre a questo il fiume serve anche per giustificare la presenza del ponte. Il ponte mette in comunicazione le anime dei vivi con quelle dei defunti. e sul ponte transita Ciccibacco. Costui trasporta su un carretto le botti piene di vino, un bue tira il carro. Il pozzo è l'ultimo elemento indispensabile nello scoglio del Presepe. In questo si va a tuffare la stella cometa dopo avere soddisfatto il proprio compito di accompagnatrice dei Magi.

Per contattare Arte Ferrigno l'indirizzo di posta elettronica è info@arteferrigno.it

oppure visita il sito web www.arteferrigno.it

Scegli la lingua

italiano

english