italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Teatro San Carlo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Fattoria Montefasolo Vini Veneto

    Al centro del Veneto, nei rilievi dei Colli Euganei, che con la loro forma conica tradiscono l'origine vulcanica, Fattoria Monte Fasolo rappresenta da oltre 30 anni una realtà produttiva unica e singolare: più di 200 ettari di superficie complessiva in...

  • Vigne Irpine

    Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...

  • Conti Zecca Vini Salento

    E' da cinque secoli che i Conti Zecca abitano le terre di Leverano, nel cuore del Salento, mantenendo inalterato quel rapporto antico di rispetto e passione per la natura che rappresenta il punto di forza di questa azienda agricola. Nelle quattro tenute...

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    "Terre Stregate" da sempre riconosciuta come una delle più note e rinomate aziende olio vinicole presenti sul territorio Beneventano, oggi si veste di una nuova realtà aziendale. A fare da capolino nell'azienda è la collocazione della nuova sede in contrada...

  • Pasticceria Pansa

    Dal 1830, anno della sua fondazione, la Pasticceria Pansa è diventata una delle tappe obbligate per chi visita la Costiera Amalfitana e, in particolare, Amalfi. Situata proprio a fianco del Duomo di Sant'Andrea, all'imbocco della piazza principale di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Teatro San Carlo

Il Teatro di San Carlo è stato costruito nel 1737, per volontà del Re Carlo di Borbone di dare alla città di Napoli un nuovo teatro che rappresentasse il potere regio. Durante il Settecento, l'edificio vede diversi ammodernamenti sollecitati dalle mutate esigenze del gusto o dalla necessità di migliorarne l'acustica.
Agli inizi dell'Ottocento Domenico Barbaja è particolarmente interessato ad avviare una ristrutturazione del Teatro volta all'inserimento di nuovi ambienti adibiti alla sua attività di appaltatore di giochi d'azzardo: regista delle trasformazioni è Antonio Niccolini (1772-1850). Il caposcuola del Neoclassicismo a Napoli interviene a più riprese sull'edificio che progressivamente acquisisce la fisionomia odierna; nella notte del 13 febbraio del 1816 però un incendio devasta l'edificio del Massimo napoletano, rimangono intatti soltanto i muri perimetrali e il corpo aggiunto.
La ricostruzione, compiuta nell'arco di nove mesi, è sempre diretta Antonio Niccolini che ripropone a grandi linee la sala del 1812. L'attuale foyer, realizzato nella zona orientale del giardino di Palazzo Reale è, invece, realizzato nel 1937 su disegno di Michele Platania. Distrutto da un bombardamento nel 1943 è stato ricostruito nell'immediato dopoguerra. Accanto alle riprese del repertorio melodrammatico e dei capolavori dell'Ottocento, il Teatro di San Carlo ha svolto anche un'attività tesa al recupero dell'opera buffa.

Teatro San Carlo
Via San Carlo, 98/F

Tel. 081.7972468
Sito web: www.teatrosancarlo.it
Apertura: tutti i giorni su prenotazione
Orario visite: da lunedì a sabato (081 5534565) 10.00 - 17.30; domenica (081- 7972349 - 7972468) 11.00 - 12.30
Costo biglietti: intero € 5,00 - studenti e disabili € 3,00 - domenica € 10,00

Scegli la lingua

italiano

english