italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Ristorante Casa del nonno 13

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ristorante Casa del nonno 13

Ristorante "Casa del nonno 13" - Via Caracciolo, 13 - Sant'Eustachio di Mercato San Severino (SA). Tel. 089894399 Fax. 0898281105

Il Ristorante "Casa del Nonno 13" è il tipico posto che non ti aspetti e che sorprende positivamente. Dopo aver varcato un'entrata dai tratti quasi monacali, il vero e proprio ristorante si dipana all'improvviso sotto i nostri piedi: cucina a vista (ai fornelli la brigata di cucina guidata da Donato Episcopo, cresciuto alla scuola del tristellato Heinz Beck e poi al lavoro al Marennà di Sorbo Serpico - AV -), soffitto a volta, pietra viva, tavoloni in legno...insomma un ambiente che richiama in molti aspetti lo stile del Settecento Napoletano.

Luce soffusa ed atmosfera d'altri tempi fanno da cornice ad una cucina di notevole livello che esalta la genuinità ed il gusto naturale delle materie prime in modo raffinato ma (e non è una contraddizione) semplice. E' una cucina, insomma, che valorizza e non copre e stupisce in termini di pulizia di gusto e sapore.

Una polpetta di baccalà in guazzetto di pomodoro di San Marzano ha fatto da entrée agli antipasti, un carciofo condito con provolone del monaco ed un carpaccio di Chianina con scaglie di tartufo e misticanze, innaffiati da un buon Benanti Etna Rosso Rovittello del 2003, dal colore granato lucido e corposo in bocca. Un primo piatto di gnocchi su crema di patate con porcini spadellati ed un secondo di maialino da latte con patate ed insalata. Tutti piatti che, in fondo, reinterpretano i tradizionali sapori di campagna in chiave di eccellenza, puntando alla riscoperta del classico e della qualità.

Sublime la mousse di castagne e cioccolato. Peccato, però, che il passito servitoci dal sommelier non era all'altezza delle pietanze gustate. Un buon sciacchetrà o l'ormai noto Donnafugata sarebbero stati la conclusione perfetta per una serata davvero piacevole.

E' una cucina per pochi amatori del gusto che sanno distinguere ed apprezzare lo sforzo di chi, in cucina, si impegna a selezionare solo il meglio e non scende a compromessi sulla qualità delle materie prime solo per essere competitivi. E' un ristorante che si lascia apprezzare!

Mariarosaria Pisacane
23/11/2007

Scegli la lingua

italiano

english