italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Ristorante Casa del nonno 13

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ristorante Casa del nonno 13

Ristorante "Casa del nonno 13" - Via Caracciolo, 13 - Sant'Eustachio di Mercato San Severino (SA). Tel. 089894399 Fax. 0898281105

Il Ristorante "Casa del Nonno 13" è il tipico posto che non ti aspetti e che sorprende positivamente. Dopo aver varcato un'entrata dai tratti quasi monacali, il vero e proprio ristorante si dipana all'improvviso sotto i nostri piedi: cucina a vista (ai fornelli la brigata di cucina guidata da Donato Episcopo, cresciuto alla scuola del tristellato Heinz Beck e poi al lavoro al Marennà di Sorbo Serpico - AV -), soffitto a volta, pietra viva, tavoloni in legno...insomma un ambiente che richiama in molti aspetti lo stile del Settecento Napoletano.

Luce soffusa ed atmosfera d'altri tempi fanno da cornice ad una cucina di notevole livello che esalta la genuinità ed il gusto naturale delle materie prime in modo raffinato ma (e non è una contraddizione) semplice. E' una cucina, insomma, che valorizza e non copre e stupisce in termini di pulizia di gusto e sapore.

Una polpetta di baccalà in guazzetto di pomodoro di San Marzano ha fatto da entrée agli antipasti, un carciofo condito con provolone del monaco ed un carpaccio di Chianina con scaglie di tartufo e misticanze, innaffiati da un buon Benanti Etna Rosso Rovittello del 2003, dal colore granato lucido e corposo in bocca. Un primo piatto di gnocchi su crema di patate con porcini spadellati ed un secondo di maialino da latte con patate ed insalata. Tutti piatti che, in fondo, reinterpretano i tradizionali sapori di campagna in chiave di eccellenza, puntando alla riscoperta del classico e della qualità.

Sublime la mousse di castagne e cioccolato. Peccato, però, che il passito servitoci dal sommelier non era all'altezza delle pietanze gustate. Un buon sciacchetrà o l'ormai noto Donnafugata sarebbero stati la conclusione perfetta per una serata davvero piacevole.

E' una cucina per pochi amatori del gusto che sanno distinguere ed apprezzare lo sforzo di chi, in cucina, si impegna a selezionare solo il meglio e non scende a compromessi sulla qualità delle materie prime solo per essere competitivi. E' un ristorante che si lascia apprezzare!

Mariarosaria Pisacane
23/11/2007

Scegli la lingua

italiano

english