italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo diocesano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo diocesano

Il museo è situato al primo piano del Seminario vescovile e prevede un percorso articolato in cinque sezioni.
Una è dedicata alla storia naturale e all'archeologia, con una raccolta di minerali, fossili e reperti archeologici del periodo nuragico, punico e romano.
Una seconda sezione ripercorre la storia della diocesi a partire dal periodo giudicale, intorno all'anno Mille, quando fu fondata nella cittadina di Suelli, in Trexenta, dal vescovo San Giorgio. La terza, dedicata all'arte sacra, comprende suppellettili liturgiche provenienti da tutto il territorio ogliastrino: argenti, preziosi paramenti sacri, una collezione di monete e medaglie, amuleti e rosari e, infine, antichi registri parrocchiali e libri rari.
Il percorso museale prosegue con la visita alla sezione delle testimonianze storiche, dove trovano spazio i documenti relativi all'arrivo dei Salesiani a Lanusei, una raccolta di fotografie, copie di antichi giornali stampati in Ogliastra, antiche pergamene, gioielli e, infine, documenti con firma autografa dei re Carlo Alberto e Carlo Felice, della regina Maria Teresa e di tutti i papi del Novecento.
La visita si chiude con una sezione dedicata all'esposizione di vari oggetti appartenenti al periodo fascista e alla seconda guerra mondiale, oltre a oggetti d'arte africana e porcellane cinesi.

Diocesi di Lanusei
Via Roma 106 - 08045 Lanusei
Tel. 0782.42158
Web: www.biblitecadiocesana.it

(fonte: Guida ai Beni Culturali della provincia dell'Ogliastra)

Scegli la lingua

italiano

english