italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Casali & Sapori

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Casali & Sapori

  • asali & Sapori - Locali d'Autore

  • Pieghevole-CasaliSapori.pdf
    Pieghevole-CasaliSapori.pdf

...dal verde dei noccioleti, dall'argento degli ulivi, dai riflessi brillanti della pera pericina...

Se segui la mia leggenda, considerati coccolato lungo il tuo percorso gastronomico, ma tieni anche ben presente che "io" non ti conosco, che forse tu salti un pasto, perchè vai in giro liberamente, e che comunque la giornata tipo immaginata per te è ricca di tante proposte, per ognuno dei momenti in cui tu vorrai "cibo". Quindi scegli, nelle ore che desideri, la più intrigante delle offerte, e considera che ciò che non riuscirai a gustare sul luogo, potrai acquistarlo e portarlo via con te. Oppure torna a Giffoni Sei Casali, perchè un territorio ospitale è una scoperta da riassaporare! Chiudi gli occhi e contestualizza la tua posizione. Sei giunto sulle dolci colline picentine che allevano la storia di un paese da sogno: Giffoni Sei Casali. Di fronte a te scivola verso il mare una dolce vallata, colorata dal verde dei noccioleti, dall'argento degli ulivi, dai riflessi brillanti della pera pericina... E lì sulla tua destra, verso nord, c'è la sequenza dei paesini della costiera amalfitana, con le sue rocce che scendono a picco, scivolando negli abissi del mare blu. Se invece hai voglia di antichi "dei" corri con la fantasia e a sud, una manciata di minuti ti porterà verso gli antichi templi della piana di Paestum, tra i campi coltivati a perdita d'occhio e il mare con la sua spiaggia liscia e le sue pinete.
E adesso apri gli occhi e inizia a godere solo di Giffoni Sei Casali, sopratutto perchè è l'ora di puntare al "buon mangiare" e di condividere le nostre autenticità, gustando le ricette della cucina tradizionale, le nuove offerte gastronomiche frutto dell'opera laboriosa e attenta di tanti operatori, e la bontà di prodotti locali, come nocciole, olio extra vergine d'oliva, confettura di pere pericine, mozzarella di bufala campana, pane tradizionale con lievito madre e dolci da antiche ricette. E sappi che potrai provare emozioni da portare con te, indimenticabili, in un percorso di incontri gastronomici quali la frunnella, il migliaccio, il cinghiale con le "chiuchiarole", la pasta con le castagne, gli spaghetti alla nocciole, la coccarda, la crespella, le treccine.

Scegli la lingua

italiano

english