Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Come le curve sinuose di una donna mediterranea, che sa sorprendere e conquistare, rivelando a tratti la sua indole indomita e selvaggia, così la Costiera Amalfitana nasconde dentro di sé un'anima femminile e virile al tempo stesso, manifestandosi in...
-
Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...
-
Immersa nel magico scenario della Città della Musica, sospesa tra cielo e mare, Villa Casale è una splendida villa patrizia di probabili origini medievali, luogo ideale per trascorrere una vacanza esclusiva ed in completo relax in una delle location più...
-
Splendida località balneare sulla Costiera Amalfitana, percorsa da stradine e gradinate che ne disegnano il movimento, Minori è semplicemente incantevole. Le case costruite sulla roccia che degrada dolcemente verso il mare, i colori intensi della natura,...
-
Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
La Mattanza dei Tonni
-
-
La mattanza (dallo spagnolo matar, uccidere) è quel complesso e rituale sistema di pesca dei tonni che anima la città di Favignana negli ultimi giorni di maggio. La pesca dei tonni ha origini molto antiche e si pensa fosse praticata sin dai Fenici, ma è con la dominazione araba che acquista quella ritualità tutt'oggi praticata. I tonnaroti eseguono gli stessi gesti, pronunciano le stesse preghiere, cantano le stesse "cialome" (canti rituali) oramai da secoli.
Tempi e modalità sono stabiliti dal rais (dall'arabo, capo), mago, santo e stregone al tempo stesso. Gioacchino Cataldo, in arte Poseidon, è l'attuale rais della tonnara di Favignana, iscritto con il numero 19 nel Registro delle Eredità Immateriali, o "tesori viventi", stabilito dalla Regione Sicilia in accordo con l'UNESCO: cioè persona depositaria di conoscenze, abilità e tradizioni antichissime da trasmettere alle future generazioni.
Le imbarcazioni escono in mare per posizionare le reti a formare un corridoio che il tonno percorre in senso obbligato. Le ultime sono divise da sbarramenti che, formano delle "anticamere" per evitare un assembramento di pesci troppo elevato che potrebbero sfondare la rete e riuscire a fuggire. Oltre, la Camera della Morte, una rete dalla maglia molto più fitta e spessa chiusa anche sul fondo. Quando il numero di tonni impigliati è giudicato sufficiente, il rais ordina l'inizio della mattanza.