italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Il Museo Palmento e Frantoio Midolo, in via Villafranca 31

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Locanda Palazzone Umbria

    L'agriturismo Il Palazzone è una residenza storica di epoca medievale ubicata non lontano da Rocca Ripesena nella zona a nord-ovest della rupe orvietana, tra Umbria e Lazio. La peculiarità più significativa di questo edificio risiede nel costituire un...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l'antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L'azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il Museo Palmento e Frantoio Midolo, in via Villafranca 31

La vite e l'ulivo sono colture che fortemente hanno caratterizzato il territorio avolese. Alla fine dell'Ottocento, in un terreno detto Ciusa Miloro, appena fuori del centro storico ed in prossimità della Stazione ferroviaria inaugurata nel 1886, venne costruito il Palmento e Frantoio Midolo, detto "u trappitu". Ormai abbandonato, acquisito dal Comune e restaurato, è stato riaperto al pubblico il 30 ottobre del 2010. L'edificio, un bene di grande valore etno-antropologico, per la pigiatura dell'uva possiede le tradizionali vasche costruite in pietra e il torchio "a cannizzu". Per la frangitura delle olive, nello stesso locale, è "a macina", mola olearia a trazione animale. La pasta che ne derivava si poneva nelle coffe, le quali si assemblavano nel vicino torchio"u conzu" per la spremitura. Gli oggetti originali che arredano gli ambienti museali sono stati acquisiti con donazioni o acquistati. Di essi si è curata la schedatura e chiare didascalie illustrano il percorso e la comprensione di quanto esposto. L'allestimento museale è stato finalizzato a far conoscere gli antichi mestieri e a conservare memoria della cultura materiale. Il Museo, pertanto, è stato dotato di pannelli con foto d'epoca e di un raro e prezioso audio-visivo che testimonia le fasi di lavoro eseguite in tali strutture.

(fonte: Avola, la città esagonale)

Scegli la lingua

italiano

english