Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...
-
L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...
-
Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...
-
Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...
-
L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Chiesa di S. Maria di Gesù
-
Appartenente al convento dei Minori Osservanti, fondato nel 1509 dal feudatario d'Avola Carlo d'Aragona, la chiesa fu ricostruita nel nuovo sito all'inizio del Settecento. Il sacro edificio faceva parte dell'antico plesso conventuale e, fornito da un'ampia navata con cripta, assunse le forme attuali a metà del XVIII secolo. Nella facciata della chiesa dominano il portale e la cella campanaria a tre luci; all'interno si conservano pitture parietali e stucchi roccocò. Particolarmente interessanti sono le due colonne tortili dell'altare maggiore decorate con racemi a bassorilievo. Tra i dipinti si distinguono l'Immacolata con i SS. Francesco e Rosalia, opera successiva alla Controriforma, la Crocifissione, S. Liborio, le stazioni della Via Crucis. Entrando, a sinistra, è il mausoleo di marmi policomi del 1734 con sopra il busto di Ascensio Battaglia, capitan d'armi e personaggio di rilievo nella fase di ricostruzione della città; lapidi finemente intarsiate di altri sepolcri sono disposte sulle pareti della navata. nell'area absidale sono opere contemporanee di Mario Mogani.
(fonte: Avola, la città esagonale)