Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...
-
La storia, la tradizione, l'arte... questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama...
-
Chiudete gli occhi ed immaginate una vacanza lontana dai soliti schemi: il contatto diretto col mare senza, però, rinunciare a tutti i più moderni comfort, il piacevole tepore dei raggi del sole, il profumo di salsedine misto alle tipiche essenze della...
-
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore del noleggio auto con conducente, Private Tour in Italy è in grado di garantire ai propri clienti professionalità, cortesia, puntualità, comfort e massima sicurezza. Private Tour in Italy è il vostro autista...
-
Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Chiesa di S. Maria di Gesù
-
Appartenente al convento dei Minori Osservanti, fondato nel 1509 dal feudatario d'Avola Carlo d'Aragona, la chiesa fu ricostruita nel nuovo sito all'inizio del Settecento. Il sacro edificio faceva parte dell'antico plesso conventuale e, fornito da un'ampia navata con cripta, assunse le forme attuali a metà del XVIII secolo. Nella facciata della chiesa dominano il portale e la cella campanaria a tre luci; all'interno si conservano pitture parietali e stucchi roccocò. Particolarmente interessanti sono le due colonne tortili dell'altare maggiore decorate con racemi a bassorilievo. Tra i dipinti si distinguono l'Immacolata con i SS. Francesco e Rosalia, opera successiva alla Controriforma, la Crocifissione, S. Liborio, le stazioni della Via Crucis. Entrando, a sinistra, è il mausoleo di marmi policomi del 1734 con sopra il busto di Ascensio Battaglia, capitan d'armi e personaggio di rilievo nella fase di ricostruzione della città; lapidi finemente intarsiate di altri sepolcri sono disposte sulle pareti della navata. nell'area absidale sono opere contemporanee di Mario Mogani.
(fonte: Avola, la città esagonale)