italiano

  • Ceramiche Casola

    Ceramiche Casola

    ceramica positanese, piatti, vasi, oggetti in ceramica, pietra lavica smaltata, Costiera Amalfitana, Scala, Positano

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Giardino Eden Ischia

    Hotel Giardino Eden Ischia

    Ospitalità di Mare Resort esclusivo Ristorante Piscine Isola di Ischia Golfo di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Castel del Monte

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castel del Monte

Nel 1996 e' stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'umanità perchè "Possiede un valore universale eccezionale per la perfezione delle sue forme, l'armonia e la fusione di elementi culturali venuti dal nord Europa, dal mondo mussulmano e dall'antichita' classica. E' un capolavoro unico dell'architettura medievale, che riflette l'umanesimo del suo fondatore Federico II di Svevia".

L'unico documento di età federiciana che faccia riferimento alla costruzione di Castel del Monte è il mandato del 1240 con cui l'imperatore da Gubbio ordinava al giustiziere di Capitanata di procedere con sollecitudine ai lavori del castello sito presso la chiesa di Santa Maria del Monte, oggi distrutta. Il costante ricorso al numero otto e alla forma ottagonale rappresentano l'elemento caratterizzante del monumento; attorno al cortile ottagonale si dispongono, infatti, sia al pianterreno che a quello superiore otto sale di forma trapezoidale, a formare un ottagono sui cui spigoli si innestano otto torri di analoga forma. Costruito direttamente sul banco roccioso, l'edificio domina il paesaggio con la sua forma poligonale, delineata da cortine compatte in cui si aprono al piano inferiore monofore a tutto sesto ed al primo bifore ed un'unica trifora rivolta verso Andria, città molto cara a Federico II. L'edificio è inoltre fortemente connotato dalla coesistenza di matrici culturali differenti, perfettamente integrate fra loro e strettamente connesse alla personalità poliedrica del suo fondatore; l'eco romanica si rileva nei leoni aggettanti del portale principale, mentre la matrice gotica è evidente nelle ogive di portali e volte, nei capitelli a crochet e nell'espressionismo di telamoni e mensole delle torri scalari. La cultura classica emerge, invece, nei fregi e nelle cornici delle portefinestre affacciate sul cortile e nell'impostazione del portale monumentale, mentre i resti del mosaico pavimentale dell' VIII sala a piano terra rinviano all'area islamica. Per coprire le sedici sale trapezoidali fu adottata un'ingegnosa soluzione, ripartendo lo spazio in una campata centrale quadrata, chiusa da crociera costolonata con chiavi di volta variamente decorate, e due triangoli laterali coperti da botte ogivale. I grandi camini di cui restano tracce servivano sia per riscaldare gli ambienti che per cuocere alimenti. Numerosi i materiali utilizzati, dalla pietra calcarea locale dei paramenti murari alla breccia corallina, un conglomerato rossastro, proveniente dalle cave del Gargano usato nei portali e nelle monofore e che doveva in origine rivestire anche le pareti delle sale, al marmo dei pilastri trilobati al primo piano. Tre scale a chiocciola alle otto sale superiori, un tempo comunicanti anche attraverso un ballatoio pensile collocato lungo il cortile, al livello delle portefinestre, e dotate anche di bagni, al tempo molto diffusi solo nel mondo arabo. Profondamente diverso dagli altri castelli svevi, Castel del Monte ha appassionato la critica per la sua incerta destinazione d'uso. Pur mancando di alcuni degli elementi propri dell'architettura medievale quali il fossato e le caditoie, è comunque innegabile che, per la sua particolare collocazione su una collina ben visibile a grande distanza, dovesse assolvere un ruolo importante come anello di congiunzione fra la linea difensiva costiera e quella dell'entroterra, all'interno della rete castellare federiciana. E' tuttavia evidente che Federico II abbia voluto costruire questo castello attribuendogli una forma e dei contenuti simbolici fortemente connessi al ruolo imperiale, ma anche chiara espressione della sua ricca ed affascinante personalità di sovrano appassionato di matematica, poesia, filosofia, astronomia, capace di anticipare le concezioni rinascimentali, tanto da essere definito Stupor mundi.

Scegli la lingua

italiano

english