Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
L'agriturismo Il Palazzone è una residenza storica di epoca medievale ubicata non lontano da Rocca Ripesena nella zona a nord-ovest della rupe orvietana, tra Umbria e Lazio. La peculiarità più significativa di questo edificio risiede nel costituire un...
-
Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....
-
La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...
-
La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l'antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L'azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella...
-
Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Cappella dell'Annunciazione
Appartiene alla famiglia Ruotolo (Rotoli), al cui palazzo è aggregata. Fondata nel 1703 dal sacerdote Rocco Rotoli, presenta una tela e la statua di Santa Lucia, come si evidenzia nella visita apostolica del 1742. L'altare è, all'inizio, di gesso (visita del 1771), poi di fabbrica (1875) ed è arredato da una tavola dipinta e due statue in nicchie, raffiguranti la Vergine del Sacro Monte e Santa Lucia; reliquie sono conservate in teche. Due porte, una delle quali all'esterno e l'altra all'interno, ne permettono l'accesso. Al 2 luglio 1858 risale l'approvazione dello statuto della confraternita che vi ha sede. la cappella, grazie alla disponibilità delle eredi Mainenti, è stata aperta al pubblico nell'estate del 1994, nell'ambito della manifestazione "Cilento porte Aperte", a cura della Pro Loco "Agropoli Turistica".
(fonte: GuidAgropoli)