italiano

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

  • Boat Service Amalfi Coast

    Boat Service Amalfi Coast

    noleggio imbarcazioni, ormeggio imbarcazioni, rimessa nautica, parcheggio auto

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sardegna Arcipelago de La Maddalena Santo Stefano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Santo Stefano

Descrizione

Isola in provincia di Olbia-Tempio, situata al largo della Costa Smeralda, ha una superficie di 3 chilometri quadrati ed è quasi del tutto disabitata. A metà strada tra Palau e La Maddalena, è meta di turisti grazie anche alla presenza di uno stabilimento balneare a Cala Fumata e di un villaggio turistico. Santo Stefano fa parte dell'Arcipelago della Maddalena, composto da circa sessanta tra isole ed isolotti, caratterizzati da una natura incontaminata e da flora e fauna intatte. Sono stati preservati per la scarsa presenza umana e perchè dal 1996 l'Arcipelago della Maddalena è Parco Nazionale.
Santo Stefano è l'unica isola su cui sono state rinvenute tracce di insediamenti di epoca preistorica, risalenti al 2500-2000 a.C. Sicuramente nel periodo della colonizzazione romana queste isole acquisirono importanza perchè situate sulla rotta seguita dalle navi dirette a Porto Torres e Marsiglia. Furono citate da Plinio il Vecchio che le definì "Insulae Cunicularie". Durante l'epoca medievale, probabilmente a causa delle incursioni dei pirati, l'arcipelago rimase disabitato. Solo nel Cinquecento si ripopolò, in quanto vi si stabilirono famiglie di pastori provenienti dalla Corsica. Dominio sabaudo, fu attaccato nel 1793 dalle truppe francesi che ivi furono sconfitte.

Da vedere:

La fortezza di Santo Stefano fu edificata alla fine del XVIII secolo. E'conosciuta come fortezza di Napoleone perchè nel 1793 fu da lui conquistata e da quel punto strategico partì l'attacco francese alla Maddalena.
Il Porto della Madonna, uno specchio d'acqua tra Santa Maria, Razzoli e Budelli, caratterizzato da colori straordinari. E'un'incantevole piscina naturale.
Il Museo Archeologico Navale alla Maddalena ospita, tra i tanti reperti, i resti di una nave romana.
Il Museo di Garibaldi a Caprera.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 38.111 volte.

Scegli la lingua

italiano

english