italiano

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Noleggio Charter, imbarcazioni a vela, Barche a motore Costa di Amalfi, Riviera di Napoli, Isole, Capri, Ponza, Ischia, Sorrento,...

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Amalfi Boats Costa di Amalfi

    Noleggio Barche Amalfi, noleggio Amalfi, imbarcazioni con skipper Costa d'Amalfi, Escursioni a Capri, Isola de Li Galli, Positano,...

tu sei qui: Home Sardegna Costa Smeralda e dintorni Razza di Juncu (Arzachena)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Razza di Juncu (Arzachena)

Descrizione

Fino a mezzo secolo fa Arzachena era un piccolo borgo di pastori e pescatori in una zona quasi desertica della Gallura, con pochissime abitazioni sorte attorno alla chiesa campestre della Madonna della Neve. Nei primi anni Sessanta, un gruppo di imprenditori e finanzieri italiani e stranieri, su suggerimento del principe Karim Aga Khan IV, innamoratosi a prima vista della bellezza del paesaggio, investirono ingenti capitali, su un comprensorio territoriale di 5000 ettari, realizzando in una delle zone più deserte dell'isola il più esteso insediamento turistico-balneare del Mediterraneo.
Adagiato su un costone roccioso, Arzachena sarebbe sorta sull'insediamento romano di Turibulum Minor; tuttavia i primi insediamenti umani risalgono al IV-III millenni a.C., come testimoniano i numerosissimi ritrovamenti sparsi nella zona. La tomba di giganti di Lu Coddhu 'Ecchju (o di Capichera) è dominato dalla stele di granito alta oltre 4 m; lunga quasi 14 m, la tomba poteva accogliere decine di defunti. Nei pressi, l'interessante nuraghe di La Prisgiona, oggetto in questo momento di scavi importanti.
La necropoli di Li Muri, scavata a partire dal 1940, è costituita da cinque grandi ciste dolmeniche, tombe costruite su lastre di pietra circondate da brevi circoli di pietre fitte.
E poi la Tomba di Giganti di Li Longhi, altro vanto dell'immenso patrimonio archeologico dell'isola, il nuraghe Albucciu ed il Tempio di Malchittu, parte di un complesso che comprende una capanna di notevoli dimensioni, un nuraghe e diverse sepolture in tafone.
Graziosa è la chiesa Stella Maris a Porto Cervo, la frazione più famosa di Arzachena, realizzata tra il 1968 ed il 1969 dall'architetto Michele Busiri, in puro stile mediterraneo, con 3 navate e campanile tondeggiante.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.408 volte.

Scegli la lingua

italiano

english