italiano

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

tu sei qui: Home Lombardia Adamello Incudine

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Incudine

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Brescia, in alta Val Camonica, il territorio di Incudine è diviso in due dal fiume Oglio ed è circondato da pascoli e boschi di conifere, in parte rientranti nel parco dell'Adamello, che permettono rilassanti passeggiate a contatto con la natura.
E' menzionato per la prima volta in un documento del 1032 con cui il vescovo di Brescia svincola dal controllo di Edolo alcuni paesi, tra cui Incudine.
Oltre ai resti di un castello medievale, edificato lungo la strada che conduce ad Edolo, suggeriamo una visita alla Parrocchiale di San Maurizio, costruzione seicentesca con campanile del XVIII secolo, ampliata nel XX secolo, con decorazioni barocche all'interno, una pregevole pala d'altare di Gian Giacomo Bornini (detto Bate) e tele del Gandino e del Cossali.
Menzioniamo, infine, la Chiesa di San Bernardino da Siena (XV secolo) ed il Santuario di San Vito e Sant'Anna, probabilmente risalente al Trecento.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 22.668 volte.

Scegli la lingua

italiano

english