italiano

tu sei qui: Home Primo Piano I Pittori Costaioli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

I Pittori Costaioli

  • Pittori Costaioli - Locali d'Autore

    Giardino (A. Ferrigno)

  • Pittori Costaioli - Locali d'Autore

    La pappa (G. Capone)

  • Pittori Costaioli - Locali d'Autore

    Torre Normanna (L. Albino)

  • Pittori Costaioli - Locali d'Autore

    Barche (L. Albino)

  • Pittori Costaioli - Locali d'Autore

    Ravello (M. Nicoletti)

  • Pittori Costaioli - Locali d'Autore

    Paesaggio della Costiera visto da Maiori (L. Albino)

  • Pittori Costaioli - Locali d'Autore

    Viva il re! (A. Ferrigno)

  • Pittori Costaioli - Locali d'Autore

    Profilo (G. Capone)

  • Pittori Costaioli - Locali d'Autore

    Mercato (L. Albino)

"Le spiagge di Minori e di Maiori sono quanto c'è di più ridente in questo golfo, da Salerno ad Amalfi e Sorrento, ed io non esito a dichiarare che superano in bellezza la stessa spiaggia di Sorrento, a costo anche di essere tacciato di eresia".
Così Gregorovius, nel suo "Passeggiate per l'Italia", nel 1861 descrive gli abitati di Maiori e Minori, il turbinio di vita che caratterizza questi due ridenti paesi della Costa d'Amalfi, protagonisti, con i loro scorci suggestivi e pittoreschi, le scene di vita quotidiana ed i meravigliosi panorami, di numerosi quadri appartenenti a pittori locali che, a cavallo tra Ottocento e Novecento, diedero vita ad un nuovo modo di dipingere, a metà strada tra l'en plein air impressionista e il quadro di genere.
In seguito definiti "costaioli" o "pittori di Maiori", costoro portarono sulla scena artistica internazionale una ventata di colore e gioia, mista ad intimità, tanto da suscitare l'attenzione anche della critica estera che, spesso, venne in Costiera per conoscerli o vederli lavorare dal vivo.
Nelle loro opere "Il paesaggio diviene, così, uno spazio carico di tensioni e di inquietudini, di passionalità, ricercate nel movimento dei colori, nelle macchie, nelle vibrazioni cromatiche: è quello che Stendhal chiama la "disperazione della solitudine"" (prof. Massimo Bignardi).
I maggiori esponenti di questa scuola furono: Gaetano e Luigi Capone, Angelo Della Mura, Manfredi Nicoletti, Raffaele D'Amato, Luigi Paolillo, Antonio Ferrigno, Luca Albino, Gaetano Cimini, Ulderico Forcellini, Pietro Scoppetta, Gaetano Conforti, Enrico ed Ignazio Lucibello, Antonio Rocco e Paolo Caruso.
Sebbene la maggior parte dei capolavori dei pittori costaioli appartengano a collezioni private, sparse in tutto il mondo, alcuni di essi sono esposti presso il Palazzo della Provincia di Salerno, i Municipi di Minori e Ravello, Palazzo Mezzacapo a Maiori, la Chiesa Collegiata di Santa Maria a Mare a Maiori, il Convento di San Domenico a Maiori, la Chiesa della Madonna delle Grazie a Maiori, la Chiesa della Madonna del Principio a Maiori, la Badia della Santissima Trinità a Cava de' Tirreni.

Scegli la lingua

italiano

english