italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Minivan Transfer taxi rome Firenze Positano Amalfi Ravello Sorrento Pompei Ercolano Costiera Amalfitana escursioni trasporti servizi...

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Occidentale Sassari

Strutture

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sassari

Descrizione

Fondata nel XII secolo dalle popolazioni della zona costiera fuggite alle incursioni barbariche, il nome Sassari è citato per la prima volta in un antico registro risalente al 1131 ritrovato nel monastero di San Pietro in Silki, situato nella periferia della città. Lo sviluppo del villaggio venne favorito dalla posizione particolarmente felice, al centro del giudicato di Torres.
La città ha un aspetto tendenzialmente moderno, ma conserva fra le mura medievali angoli di particolare rilievo storico, a partire dal centro, caratterizzato da strette vie che si diramano al suo interno, e con numerose chiese che testimoniano le diverse epoche.
Il duomo di San Nicola, impiantato in epoca romanica, con belle volte a crociera di epoca aragonese presenta una straordinaria la facciata settecentesca in stile barocco. All'interno sono custodite importanti opere d'arte tra cui si segnalano l'altare maggiore con la trecentesca Madonna del Bosco, pregevoli tele e il neoclassico mausoleo di Placido Benedetto di Savoia, conte di Moriana, opera di Felice Festa (1807). Interessante il patrimonio custodito nel Museo Diocesano argenti, paramenti sacri e lo splendido stendardo processionale su tavola del Cinquecento.
Palazzo Ducale, eretto per volontà del duca di Vallombrosa, tra il 1775 ed il 1806, è oggi sede dell'amministrazione comunale.
Merita una visita il Palazzo della Provincia, realizzato alla fine dell'Ottocento, che ospita diverse opere di artisti sardi e un dipinto murale del catanese Giuseppe Sciuti, raffigurante L'ingresso di Gio Maria Angioy a Sassari.
L'altare preistorico di Monte d'Accodi, unico nel suo genere in tutto il Mediterraneo, è un monumento megalitico scoperto nel 1954 e comprende, oltre all'altare, un villaggio ed una necropoli ipogeica.
Simbolo della città è la Fontana di Rosello, eretta nelle attuali forme tardorinascimentali da marmorari genovesi nel 1606, adornata dalle statue delle Stagioni e realizzata in marmo bianco e verde, con archi incrociati baroccheggianti che sostengono una statua equestre di San Gavino.
Altri monumenti sia religiosi che civili che impreziosiscono Sassari sono la Chiesa di Santa Maria di Betlem, la Chiesa di San Michele di Plaiano, la Chiesa di Santa Caterina, Palazzo Barone d'Usini, Palazzo Sciuti, Palazzo Giordano, Palazzo Cugurra e Villa Mimosa.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.939 volte.

Scegli la lingua

italiano

english