italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Sorrento Musical

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sorrento Musical

Sorrento Musical

La tradizione di due secoli di danze, costumi e musiche partenopee, diventa, sul palcoscenico del Teatro Tasso, un coinvolgente Musical.

La magia di canzoni come "Torna a Surriento" cattura lo spettatore e riporta, con l'ausilio di una scenografica fedele sul piano storico, per incanto indietro nel tempo.

Lo spettacolo, della durata di 75 minuti, si propone di raccontare la vita quotidiana della gente del sud, rappresentandola in quattro diverse scene.

Nella prima è protagonista il mare, Il panorama è quello del golfo da Marina Grande a Punta Scutolo: su questo specchio d'acqua i pescatori si preparano alla pesca quotidiana rendendo con il canto (Piscatore e Pusillepo, Mandolinata a Napoli, O' Marenariello, Michelemmà, etc.) più sopportabile e perfino allegra la fatica di tutti i giorni.

Il mercato ha già una sua musica fatta di chiacchiere e pettegolezzi. Nella piazza tra compere e scambi nascono storie d'amore e di gelosia, si intrecciano corteggiamenti e litigi al ritmo e con i passi della Tarantella. Fanno da cornice le note di O' Sole Mio, O' Paese dò Sole, Santa Lucia, Te voglio bene assaie e Carmè.

All'imbrunire e col Vesuvio stagliato all'orizzonte non si può che cantare l'amore. I luoghi che hanno ispirato e stregato tutti i colti viaggiatori del GRand Tour (da Goethe a Wagner, da Nietzsche a Croce) emanano il loro fascino immutato attraverso le canzoni che proprio in questi posti furono scritte: Marechiaro, Torna a Surriento, 'O surdato nnammurato, O' sapore de cerase.

L'ultima scena del Musical ricostruisce il momento popolare della festa. Sulla piazza illuminata a giorno, mentre nel cielo si disegnano le scie dei fuochi d'artificio, tutti si lasciano afferrare dal ritmo dei balli (Tarantela Rossini) e cantano la loro gioia di vivere (Popolo Po, Comme facette mammeta, Dduie paravis e Funiculì Funiculà) pronti ad affrontare, l'indomani, un'altra giornata d'amore e di lavoro.

Teatro Tasso

Piazza S. Antonio, Sorrento.

tel. +39 081 8075525
fax. +39 081 5324847

info@teatrotasso.it
www.teatrotasso.it

Scegli la lingua

italiano

english