italiano

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Ristorante Pascalò

    Ristorante Pascalò

    Gastronomia di Qualità Arte in Tavola Cucina Marinara Vietri sul Mare Riviera di Napoli Salerno Costiera Amalfitana Campania Italia

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Santa Chiara Venezia

    Hotel Santa Chiara Venezia

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Camere e Colazione Meeting Santa Chiara Venezia Veneto Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia in Salerno e provincia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Parsifal Ravello

    Scoprire la magia ed il fascino di Ravello tra le mura di un antico convento trecentesco. Dal nome di una delle principali opere di Richard Wagner, assiduo frequentatore di Ravello che proprio alla vista dei giardini di Villa Rufolo esclamò "il magico...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva, è la nostra romantica villa privata, circondata da circa 3000 metri quadri di parco e bellissimi giardini, dalla quale è possibile ammirare la sorprendente vista sulla Costa Amalfitana. Varcata la soglia della villa, l'ospite ha l'opportunità...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia in Salerno e provincia

La provincia di Salerno è una zona del territorio italiano in cui l'arte e la gastronomia camminano di pari passo: il bello ed il buono della provincia di Salerno, verrebbe da dire!
Cominciamo dalla mozzarella di bufala campana DOP prodotta nella Piana del Sele, a ridosso del confine col Cilento, nell'area tra Battipaglia, Eboli e Paestum.
Se la mozzarella (ed i latticini in genere) di bufala può essere considerata l'"oro bianco" della Campania, l'"oro rosso" è senza dubbio il pomodoro San Marzano DOP dell'agro-nocerino-sarnese, apprezzato in tutto il mondo per la sua duttilità ad essere utilizzato in cucina sia fresco che conservato sottoforma di "pelato". La leggenda narra che il primo seme giunse dal Perù verso la fine del 700; piantato in una contrada della zona, diede origine, probabilmente per ibridazione con il pomodoro locale, al famoso San Marzano.
Interessante è anche il pomodorino detto "Corbarino", coltivato lungo le pendici dei Monti Lattari, sia nel versante della Valle del sarno che in quello della Costiera Amalfitana. Dal sapore agro-dolce è perfetto sia a crudo che conservato in grappoli appeso ai pergolati in attesa di essere utilizzato durante la stagione invernale.
L'olio extravergine di oliva delle Colline Salernitane DOP presenta al gusto ed all'olfatto intense note aromatiche che ne fanno prediligere l'uso in piatti di una certa consistenza, come le minestre a base di legumi, grigliate di pesce o pastasciutte corpose.
Usata soprattutto in pasticceria per la preparazione di gustose ricette, la nocciola tonda di Giffoni IGT si presenta perfettamente tonda, dalla pellicola interna facilmente staccabile e dal sapore molto aromatico.
Altri preziosi ingredienti della cucina locale è il Cipollotto Nocerino DOP, coltivato tutto l'anno nell'area dell'agro-nocerino-sarnese e nell'area pompeiana-stabiese, il caciocricotta, il caciocavallo podolico ed il caciocavallo silano DOP.
La mela annurca campana è giustamente definita la "regina delle mele", per la sua polpa bianca, croccante e compatta ed il so sapore gradevolmente acidulo. E' già raffigurata in alcuni affreschi rinvenuti ad Ercolano. Viene raccolta ancora acerba e l'arrossamento avviene a terra nei "melai", un tempo rivestiti di canapa, oggi, invece, di trucioli di legno o paglia.
Infine un buon bicchiere di vino Castel San Lorenzo DOC, nelle varianti rosso, bianco, rosato, moscato, moscato spumante e barbera.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english