italiano

  • Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Casa Vacanze l'Amore Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Charme in appartamenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Maiori Residenza di lusso in palazzo storico, Costa Amalfitana...

  • Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Ospitalità in Villa di Charme Appartamenti in Costiera Amalfitana Scala Ravello Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia nei dintoni di Napoli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Chiudete gli occhi ed immaginate una vacanza lontana dai soliti schemi: il contatto diretto col mare senza, però, rinunciare a tutti i più moderni comfort, il piacevole tepore dei raggi del sole, il profumo di salsedine misto alle tipiche essenze della...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast nasce dal desiderio di proporre con imbarcazioni di qualità al giusto prezzo, una vacanza con al centro le esigenze dei nostri ospiti nelle cristalline acque della Costiera Amalfitana, Positano e Capri. Le barche vengono noleggiate con...

  • Amalfi Elite Charter

    "Elite" è uno yacht dei cantieri italiani Cranchi classe Mediteranee 47 HT nella versione full optional, una imbarcazione moderna con uno stile unico e una linea inconfondibile. Cranchi è un marchio italiano con oltre un secolo di storia che ha scritto...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia nei dintoni di Napoli

Qui all'ombra dello "sterminator Vesevo" di Leopardiana memoria, grazie alla fertilità del terreno è tutto un tripudio di sapori e profumi.
Le albicocche, tenere, dolcissime e succose, erano già apprezzate dai romani; sono chiamate "crisommole", termine dialettale derivante dal greco (mele d'oro). Molto apprezzata è anche la mela annurca campana IGP, già raffigurata negli affreschi della Casa dei cervi ad Ercolano e dalle indubbie proprietà organolettiche, sta conquistando anche i mercati del centro e del nord Italia.
Eccezionali sono anche la susina di Somma e l'uva catalanesca, impiantata qui da Alfonso I d'Aragona nel 1450.
Dolcissime e gustose sono, inoltre, le ciliegie napoletane, il kaki (o loto) e la percoca (in estate la percoca affogata nel vino rosso è quasi un rito, e si dice sia stata introdotta dai dominatori spagnoli, maestri della sangria).
Tra gli ortaggi primeggia il pomodorino del piennolo, un pomodoro a grappolo, dalla forma rotonda e dalla punta a pizzo, utilizzato in tante ricette tipiche. Raccolto in "scocche" è solitamente conservato in locali ben areati in modo da poter essere consumato fino alla fine della stagione invernale.
La cucina di terra impiega gli aromatici pinoli del territorio per pizze di scarola, braciole al ragù e polpette al sugo. Molto saporiti i salumi locali, come la porchetta di Sant'Antonio Abate; nella vicina Nola si può assaggiare la salsiccia di Napoli.
Da più di un secolo a Somma Vesuviana si lavorano baccalà e stoccafisso (il merluzzo essiccato, da stock fish, bastone di pesce). Si fa risalire questa tradizione alla seconda metà dell'800, quando i contadini di Somma decisero di vendere i propri prodotti al porto di Napoli, barattandoli con il pesce che arrivava con le navi norvegesi.
In queste terre vulcaniche nascono le famose uve già citate da Sallustio e Plinio, a testimonianza di una tradizione che ha origini antichissime: la Falanghina del Vesuvio, la Coda di Volpe ed il Piedirosso, da cui si ricava il famoso Lacryma Christi DOC.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english