italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Centro di Educazione Ambientale Matera

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Fattoria Montefasolo Vini Veneto

    Al centro del Veneto, nei rilievi dei Colli Euganei, che con la loro forma conica tradiscono l'origine vulcanica, Fattoria Monte Fasolo rappresenta da oltre 30 anni una realtà produttiva unica e singolare: più di 200 ettari di superficie complessiva in...

  • Vigne Irpine

    Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...

  • Conti Zecca Vini Salento

    E' da cinque secoli che i Conti Zecca abitano le terre di Leverano, nel cuore del Salento, mantenendo inalterato quel rapporto antico di rispetto e passione per la natura che rappresenta il punto di forza di questa azienda agricola. Nelle quattro tenute...

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    "Terre Stregate" da sempre riconosciuta come una delle più note e rinomate aziende olio vinicole presenti sul territorio Beneventano, oggi si veste di una nuova realtà aziendale. A fare da capolino nell'azienda è la collocazione della nuova sede in contrada...

  • Pasticceria Pansa

    Dal 1830, anno della sua fondazione, la Pasticceria Pansa è diventata una delle tappe obbligate per chi visita la Costiera Amalfitana e, in particolare, Amalfi. Situata proprio a fianco del Duomo di Sant'Andrea, all'imbocco della piazza principale di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Centro di Educazione Ambientale Matera

La Murgia Materana rappresenta il tratto occidentale terminale delle Murge pugliesi: essa si presenta come un possente rilievo calcareo che emerge da un più dolce paesaggio collinare .
Sul basamento calcareo poggiano a loro volta strati di calcareniti plio-pleistoceniche (calcareniti di Gravina), il cui spessore può raggiungere anche i 50 metri.
Elementi morfologici di grande impatto paesaggistico sono dati dai solchi erosivi che variamente modellano l'altopiano;
tra tutti, il più spettacolare è la "Gravina di Matera", esempio di canyon di 70~80 ml di profondità ricco di meandri e affluenti laterali, che presenta pareti sub-verticali e volte terrazzate e modellate da dossi, piccoli rilievi isolati, pinnacoli, valli sospese ecc.
L'area di Murgia Timone, dove si trova il centro visite del Parco, un tempo era parte di un'isola costituita da sedimenti marini di natura calcarea (Calcare di Altamura - Cretaceo superiore 70 milioni di anni fa).
I fianchi di questa isola, facente parte di un vasto arcipelago, furono in seguito coperti da depositi carbonatici, noti col nome di "tufo", di colore giallastro in cui sono ben visibili ad occhio nudo frammenti di macrofossili.
(Calcarenite di Gravina - Pliocene superiore - Pleistocene inferiore circa 2 milioni di anni fa).
Dal "piazzale del Belvedere" è facilmente individuabile il limite tra le due formazioni rappresentato dalla strada panoramica di congiungimento dei due rioni "Sassi".
Il tufo a causa della sua porosità, determinata dagli innumerevoli interstizi che separano i granuli, si lascia facilmente attraversare dall'acqua;
nel calcare perché l'acqua vi abbia accesso, è indispensabile la presenza di fessure.
Tali caratteri hanno favorito il fenomeno carsico che, attraverso l'azione erosiva aggressiva dell'acqua ha dato luogo a tipiche forme quali: campi carreggiati, doline, inghiottitoi e le numerosissime grotte che punteggiano l'altopiano.
Ma il segno più evidente, di una evoluzione geologica durata milioni di anni, è la profonda forra incisa nella roccia: la Gravina di Matera, solcata dall'omonimo torrente e i suoi valloni afferenti.

Materacea
Tra gli obiettivi principali di un Parco Regionale vi è, oltre alla conservazione e valorizzazione sostenibile dei luoghi, l'uso degli stessi ai fini educativi. Il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, come si evince dalla sua stessa denominazione, è caratterizzato da una moltitudine di temi, la cui conoscenza diretta, in un mondo ormai globalizzato, può aiutare le nuove generazioni a rafforzare il senso di appartenenza alle comunità locali, e a mettersi in gioco per dare il proprio contributo responsabile verso la sostenibilità ambientale.

Contribuire ad affermare il Parco come soggetto impegnato nella crescita culturale del territorio è stato l'obiettivo del Centro di Educazione Ambientale di Matera, sin dal suo avvio sperimentale sotto la gestione diretta dell'Ente Parco della Murgia Materana dal 2002 al 2005 ed orientato a costruire un progetto di impresa culturale.

Ed appunto in marzo 2005 al termine del finanziamento di avvio, nasce grazie al supporto tecnico di Sviluppo Italia Basilicata l'impresa culturale Materacea s.r.l. per l' esternalizzazione del servizio, in conformità con le linee guida contenute nel Piano del Parco e con le indicazioni del Comune di Matera e della Regione Basilicata. La sfida posta in essere con Materacea, mira a sviluppare l'esperienza maturata dalla compagine nel settore dell'educazione-ambientale, affiancando servizi aggiuntivi per il turismo sostenibile. Una sfida importante per costruire un modello gestionale efficiente, economicamente sostenibile e trasferibile ai centri visite di futura attivazione nel Parco.

Visita il Sito Ufficiale del Centro di Educazione Ambientale Matera www.ceamatera.it

Scegli la lingua

italiano

english