italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Prodotti tipici delle Langhe e del Roero

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Prodotti tipici delle Langhe e del Roero

Tartufo Bianco d'Alba (tuber magnatum pico)
Apprezzato già dai Romani che attribuivano al gustoso tubero proprietà terapeutiche ed afrodisiache, il Tartufo Bianco d'Alba è caratterizzato da una superficie irregolare dal colore giallo-verdino, liscia al tatto, con una polpa di colore variabile fra il bianco ed il giallo grigiastro, con sottili venature bianche. Il profumo, caratteristico ed intenso, ne consiglia l'uso gastronomico a crudo.
E' il protagonista indiscusso della Fiera Internazionale del Tartufo che si svolge ogni anno ad Alba, tra ottobre e novembre, nonché dell'Asta del Tartufo, frequentata soprattutto da VIP, gourmet e chef internazionali, il cui ricavato è devoluto in beneficenza.

Nocciola del Piemonte IGP

Anche detta "nocciola tonda gentile delle Langhe", ha forma sferoidale, guscio di medio spessore, color nocciola chiaro non lucente con numerose striature; ha un sapore fine e persistente che l'ha resa l'ingrediente principe per la preparazione del famoso cioccolato gianduja. E', infatti, richiestissima dalle maggiori industrie dolciarie piemontesi.

Formaggi

- Murazzano (formaggio a pasta fresca con latte intero ovino o misto ovino-vaccino, dal sapore fino e delicatamente profumato);
- Raschera (formaggio semigrasso, crudo, pressato a pasta semidura, commercializzato dopo almeno un mese di stagionatura; ha sapore fini, delicato, tipicamente profumato e leggermente piccante se stagionato);
- Bra (formaggio crudo, pressato e stagionato almeno 45gg - il tenero - ed almeno 6 mesi - il duro -; ha sapore piccante e moderatamente sapido, intenso ed aromatico);
- Toma Piemontese (formaggio semicotto a pasta morbida, stagionato per almeno 60gg in grotte o in ambienti idonei; ha sapore dolce e gradevole, con aroma delicato).

Vini

- Alba DOC
- Alta Langa DOC
- Asti DOCG
- Barbaresco DOCG
- Barbera d'Alba DOC
- Barolo DOCG
- Dogliani o Dolcetto di Dogliani Superiore DOCG
- Dolcetto d'Alba DOC
- Dolcetto delle Langhe Monregalesi DOC
- Dolcetto di Diano d'alba o Diano d'Alba DOCG
- Dolcetto di Dogliani DOC
- Langhe DOC
- Nebbiolo d'Alba DOC
- Roero Arneis DOCG
- Roero DOCG
- Terre Alfieri DOC

Scegli la lingua

italiano

english