italiano

  • Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Eremo di San Francesco Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Villa Esclusiva Amalfi Villa con piscina Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia Ischia e Procida

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Locanda Palazzone Umbria

    L'agriturismo Il Palazzone è una residenza storica di epoca medievale ubicata non lontano da Rocca Ripesena nella zona a nord-ovest della rupe orvietana, tra Umbria e Lazio. La peculiarità più significativa di questo edificio risiede nel costituire un...

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l'antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L'azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia Ischia e Procida

Sembra quasi paradossale, ma sulle tavole delle isole di Ischia e Procida, perle del Golfo di Napoli, non dominano solo piatti a base di pesce.
A Procida, ad esempio, accanto ai tipici piatti della tradizione marinara, come la trippa di pesce luna o l'originalissimo pesce "fujuto" (fuggito), un condimento per la pasta a base di olio, aglio, peperoncino, prezzemolo ed un mestolo di acqua di mare, si crea un armonioso equilibrio tra i sapori della terra e quelli del mare. Le cicale di mare condite con pomodorini freschi, gli spaghetti con pesce spada e melanzana ne sono un esempio. Altre specialità del luogo sono la parmigiana di melanzane, le zuppe di legumi ed ortaggi, la pizza di scarola e gli immancabili limoni, utilizzati anche per la preparazione di liquori, sorbetti e dolci. Ma anche a crudo, tagliato a fette e condito solo con sale e menta è un ottimo rinfrescante!
Qual è il piatto forte di Ischia? Il coniglio all'ischitana. Ebbene si, avete letto bene. Allevato anche in una fossa scavata nel terrapieno, il coniglio è forse l'emblema della cucina dell'isola, cucinato in un tegame di terracotta con pomodoro, aglio "vestito", olio extravergine di oliva, peperoncino, timo selvatico, basilico ed una spruzzata di vino bianco. Il sugo è, poi, adoperato per condire bucatini o "zitoni".
Non mancano, tuttavia, succulenti piatti a base di pesce locale, accompagnati dai sapori dell'orto ed innaffiati da un buon Ischia DOC, ottenuto da vitigni autoctoni (Biancolella, Forastera e Piedirosso).

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english