italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Pesca con le lampare

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Appartamenti e ville in Costiera Amalfitana, completamente arredati, con piscina, discesa a mare e aria condizionata. Amalfi Vacation gestisce direttamente tutti gli appartamenti e le ville presenti sul sito web. Tutti gli appartamenti sono completamente...

  • Borgo Santandrea

    Un'oasi di serenità in Costiera Amalfitana Affacciato sull'incantevole borgo di Conca dei Marini, Borgo Santandrea è un tranquillo rifugio nel cuore della Costiera Amalfitana. Adagiato sulla costa rocciosa che parte da 90 metri sul livello del mare, l'Hotel...

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pesca con le lampare

Sino a inizio Novecento, nel Golfo triestino la pesca del pesce azzurro si praticava essenzialmente con reti d'incetto (sardellere) e alla deriva, mentre nella vicina costa croata il pesce veniva attirato da fonti luminose poste su una piccola imbarcazione in una zona confinata (peschiera), poi delimitata dalle reti di barche più grandi. Un metodo produttivo ma costoso, almeno fino a quando, dopo la prima guerra mondiale, i pescatori napoletani trapiantati a Trieste iniziarono a utilizzare lampade alogene per attrarre il pesce non più verso la costa ma a largo. L'esodo istriano del secondo dopoguerra rinfoltì le schiere di barche e pescatori e la disponibilità di pesce azzurro crebbe tanto da rendere necessaria la ricerca di nuovi mercati e lo sviluppo di metodi di conservazione e inscatolamento. Da allora la pesca con le lampare si è ulteriormente sviluppata, con innovazioni tecnologiche che hanno portato alla protezione e direzionabilità delle lampade, al potenziamento dei generatori luminosi, all'introduzione di strumentazioni elettroniche e nuovi materiali per la costruzione delle reti.

Curiosità
Le Saccaleve, barche triestine utilizzate come lampare, escono al largo al tramonto, accompagnate dal caiccio, una piccola imbarcazione ausiliaria. Dotate di un motore di propulsione con potenza tra gli 80 e i 250 cv, non superano i 16 metri di lunghezza. Il loro utilizzo è possibile date la limitata estensione dell'area di pesca, la bassa profondità media dei fondali e la breve durata dell'azione di pesca (in genere 8 ore al massimo).

Scegli la lingua

italiano

english