italiano

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Hotel Relais della Rovere Toscana

    Hotel Relais della Rovere Toscana

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Relais Ristorante Colle di Val d'Elsa Siena Toscana Chianti Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Ristorante Taverna di Moranda

    Ristorante Taverna di Moranda

    ristorante tipico, cucina tipica toscana, vini toscani, Cucina italiana, Pienza, Toscana

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

tu sei qui: Home Primo Piano In sella alla bicicletta

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

  • Fattoria Montefasolo Vini Veneto

    Al centro del Veneto, nei rilievi dei Colli Euganei, che con la loro forma conica tradiscono l'origine vulcanica, Fattoria Monte Fasolo rappresenta da oltre 30 anni una realtà produttiva unica e singolare: più di 200 ettari di superficie complessiva in...

  • Vigne Irpine

    Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...

  • Spoleto Ducale Vino e Olio Umbro

    L'azienda viniviticola Spoleto Ducale è situata nel cuore della Verde Umbria, in un crocevia unico e raro del fiume Clitunno, a metà strada tra la città di Montefalco, con le sue splendide architetture e opere d'arte e Spoleto, città che per secoli fu...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

In sella alla bicicletta

Sul territorio si sviluppano sia piste ciclopedonali che percorsi adatti alla mountain bike. Alcune delle passeggiate preferite dai triestini, dalla Napoleonica al lungomare di Barcola, sono aperte anche ai cicloturisti. Molto apprezzati per la varietà del paesaggio e le attrattive turistiche sono i percorsi transfrontalieri: dalla Traversata Muggesana, che prosegue oltreconfine sino al litorale sloveno, al tracciato - in parte su strada - che congiunge Opicina a Sezana, in Slovenia, con tappa alle scuderie di Lipizza.
Frequentatissima è la pista ciclopedonale intitolata allo storico ciclista triestino Giordano Cottur, nata dalla riconversione di un tratto dell'ex ferrovia che fino al 1959 collegava la stazione triestina di Campo Marzio a quella di Erpelle (Hrpelje). Da via Orlandini fino a Draga S. Elia, il percorso si sviluppa per 12 km su territorio italiano, per poi proseguire in Slovenia, fino a Divaccia.
Si può intercettare anche arrivando dal percorso cicloturistico del Carso che parte dalla Napoleonica di Opicina, basta proseguire verso Basovizza e poi scendere verso la Val Rosandra, dove passa la ex ferrovia.
Gli appassionati di mountain bike possono benefi ciare della fitta rete di sentieri carsici, dove vengono organizzare anche gare di endurance a staffetta su percorso sterrato, come la Carso 24 ore. Molto panoramica è la Traversata Mediterranea che si estende da Aurisina alla Val Rosandra, per un totale di circa 30 chilometri, buona parte dei quali con vista mare.

Curiosità
Chi ama le lunghe pedalate ma non le salite può arrivare ad Opicina affrontando il dislivello dal centro città all'altipiano carsico... comodamente seduto in tram. Con l'aiuto del tramviere si possono infatti caricare sulla parte anteriore del mezzo fino a 3 biciclette, godendosi il panorama senza faticare.

Scegli la lingua

italiano

english