italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone e Talamello DOP

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone e Talamello DOP

E' un formaggio tipico prodotto tra l'Emilia Romagna e le Marche (nello specifico, l'intero territorio delle province di Forlì-Cesena, Rimini, Ravenna, Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli-Piceno e parte del territorio della provincia di Bologna), ottenuto dalla fermentazione nella fossa di stagionatura delle classiche forme di formaggio di pura pecora o misto con latte vaccino.
Le fosse di stagionatura, scavate nella pietra arenaria, hanno la forma di fiasco della profondità di circa 3 metri. Alcuni giorni prima di ospitare le forme di formaggio, viene bruciata della paglia nella fossa per togliere l'umidità accumulata e sterilizzarla da germi che potrebbero nuocere ad una normale fermentazione. Si passa, poi, a rivestirne le pareti con uno spesso
strato di paglia, sostenuto da un'impalcatura di canne verticali, tenute insieme da cerchi di legno. Sul fondo della fossa, infine, sono sistemate delle tavole in legno. Le forme, racchiuse in sacchi di tela bianca, vengono posizionate nella fossa, l'una accanto all'altra; raggiunta l'imboccatura, questa viene sigillata con tavole in legno e sabbia.
L'infossatura delle forme avviene in Agosto, mentre la sfossatura circa 3 mesi più tardi, in Novembre, in coincidenza con la festività di Santa Caterina.
Nelle fosse il formaggio acquisisce l'aroma del legno, del tartufo e del muschio ed un sapore unico che va dal dolce, al piccante, all'amarognolo. Si presenta privo di crosta, di colore paglierino e dalla pasta di consistenza dura o semidura, a seconda del formaggio di partenza.
Il formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone e Talamello ha ottenuto la DOP (Denominazione di Origine Protetta) nel 2009.
L'usanza di infossare le forme di formaggio nasce, con buona probabilità, dalla necessità per i contadini che abitavano l'Appennino romagnolo-marchigiano del XV secolo, di salvare le loro scorte dalle razzie perpetrate ai loro danni da bande di predoni, milizie e ladri di ogni genere.

Scegli la lingua

italiano

english