italiano

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Borgo San Michele Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Qualità Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    B&B Villa Mary Positano Costa di Amalfi

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania Italia

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

tu sei qui: Home Primo Piano Ascoli Piceno Città d'Arte

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ascoli Piceno Città d'Arte

La città di Travertino.
Il centro storico di Ascoli Piceno deve il suo aspetto così armonico e compatto al travertino che, fin dalle origini, è stato il materiale principale nella costruzione degli edifici: dalle semplici abitazioni ai palazzi del potere e a quelli signorili, alle chiese, alle pavimentazioni delle piazze, questa pietra, per duemila anni senza interruzione nello scorrere della storia e degli stili, ha costituito il tessuto urbano della città, rendendola unica e particolare.
La Capitale dei Piceni
I Piceni iniziarono a differenziarsi dalle popolazioni vicine durante l'età del ferro (sec. IX a.C.), occupando l'area del medio Adriatico fino all'intervento espansionistico romano conclusosi, dopo un lungo assedio, nell'89 a.C. con la conquista di Ascoli. Da Vedere: mura picene a porta Romana, reperti conservati nel Museo Archeologico Statale.
Asculum romana
Dopo le vicende belliche, Asculum entrò a far parte della V Regio dell'Impero. La via Salaria fu ammodernata con infrastrutture imponenti e la città si arricchì di edifici monumentali. Da vedere: porta Gemina, resti del teatro, ponte augusteo, ponte di Cecco, costruzioni dell'Annunziata, ex templi a San Gregorio Magno e San Venanzio, reperti conservati nel Museo Archeologico Statale, resti della Via Consolare Salaria.

I Longobardi
Dopo l' assedio del 578 d.C. la città entrò a far parte del Ducato di Spoleto. Nel 1893 fu scoperta una vasta necropoli ricca di oggetti funerari, preziosa testimonianza del periodo altomedioevale.

Le cento Torri
Ascoli medioevale aveva ben 200 torri gentilizie, prima che Federico II nel 1242 ne fece distruggere 90. Oggi se ne possono rintracciare una cinquantina anche se molte sono state ridimensionate ed inglobate nelle abitazioni e due trasformate in campanili di chiese. Da Vedere:itinerario di via delle torri (con le torri gemelle), via dei Soderini (con la torre Ercolani), rua delle Stelle, piazza Ventidio Basso.
Le difese
Oltre alla protezione naturale rappresentata dai profondi alvei dei fiumi Tronto e Casellano, fin dall'epoca romana fu innalzato un complesso sistema di mura, fortezze e porte che hanno difeso la città nel corso dei secoli. Da Vedere: mura del lato ovest con la porta medioevale, il torrione circolare e la fortezza Pia, il forte Malatesta, porta Tufilla e porta Solestà.
L'umanesimo ed il travertino parlante
Ascoli visse una fase culturalmente ricchissima soprettutto nella seconda metà del 400, generando intellettuali come Enoch d' Ascoli, Cola Pizzuti e Antonio Bonfini, attivi nelle corti europee. In tale contesto si diffuse l'uso di incidere sugli architravi delle porte frasi in latino o in volgare dettate dalla cultura, religiosità e saggezza popolare, con oltre cento esempi ancora visibili. Da vedere: iscrizioni nei portali, monumento a Cola Pizzuti in S. Maria Intervineas, palazzetto Bonaparte.

Visita Ascoli Piceno su Italia Lifestyle www.localidautore.it

Scegli la lingua

italiano

english