italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Ravello Festival 2008

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ravello Festival 2008

RAVELLO FESTIVAL 2008

"La Diversità"

dal 27 giugno al 31 ottobre

Il Ravello Festival 2008 prende in considerazione il tema delle diversità: nella sua accezione positiva, come feconda coesistenza e pacifico confronto tra entità diverse, non omologate; e nella sua accezione negativa, come rifiuto dell'uguaglianza, dell'equità, della tolleranza, dell'inclusione. Il Festival si incarica di mostrare i vantaggi della varietà, della distinzione, della polifonia, dell'accoglienza, della dialettica costruttiva. E lo fa attraverso la musica, la riflessione scientifica e letteraria, la danza, il cinema, il design, le arti visive.
L'edizione 2008 è dedicata alla memoria di Enrico Job, che è stato costantemente vicino al Festival con la sua prodigiosa creatività, offrendoci un mirabile esempio della sintesi cui possono giungere le diversità espressive.
Accanto alle tante novità offerte dal ricco programma del Festival 2008, ve ne è una di particolare rilievo: la sua estensione dalla fine di giugno alla fine di ottobre, che ne fa l'evento più ampio e composito nel vasto panorama dei festival europei.
Con questo ampliamento, che esige un maggior numero di artisti e uno sforzo organizzativo di gran lunga più intenso, il Ravello Festival si avvia alla nuova vita che gli sarà consentita dall'auditorium Oscar Niemeyer, finalmente disponibile a partire dal 2009.
Gli spettacoli rappresentano la parte visibile del Festival, la punta emersa dell'iceberg. Ma dietro ognuno di essi vi è il lavoro di diecine di persone impegnate nel lavoro di ideazione e realizzazione, per condividere con il pubblico le gioie della bellezza. Ad esse vanno aggiunti i docenti e gli allievi della Scuola di management culturale, che affianca il Festival. La professionalità di questa numerosa squadra e l'eccellenza della sua organizzazione rappresentano un ennesimo prodigio di cui Ravello è capace.

Per conoscere il programma completo del Ravello Festival 2008, clicca qui

Scegli la lingua

italiano

english