italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Amalfi Coast Overview 2008

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Amalfi Coast Overview 2008

Mentre mi accingo a scrivere questo overview, mi rendo conto di trovarmi di fronte ad un bivio. Potrei imboccare la strada più semplice: associare la mia voce a quella della massa e cavalcare l'onda della polemica. Puntare l'indice contro la pubblicità negativa che la Costiera Amalfitana ha subìto in questi mesi a causa di una informazione "disinformata" (mi si perdoni il gioco di parole) che, sottovalutando lo straordinario potere persuasivo della parola, non distingueva tra zone della Campania interessate dall'emergenza rifiuti ed altre che, fortunatamente, non sono afflitte da questo problema. Articoli giornalistici, reportage e commenti "sfornati" senza un'accurata documentazione, ma solo per la sete di audience, hanno mandato in fumo il decennale lavoro di promozione degli operatori turistici locali.
La seconda strada, invece, implica necessariamente un abbandono della polemica a favore di una campagna di valorizzazione di quegli aspetti e di quelle particolarità che hanno reso la Costa d'Amalfi unica ed inimitabile. Forse la chiave di una possibile presa di coscienza delle potenzialità intrinseche, e non ancora del tutto sfruttate, di questo territorio è racchiusa in una semplicissima domanda: "Per quale motivo un turista dovrebbe visitare la Costiera Amalfitana?". La risposta è sotto i nostri occhi quotidianamente: per la bellezza, a tratti selvaggia, del paesaggio, per la storia e la cultura millenaria, per le prelibatezze eno-gastronomiche, per i capolavori architettonici e le tradizioni popolari che fondono, in un unicum inscindibile, il sacro ed il profano.
Ben vengano, quindi, tutte quelle manifestazioni culturali che mirano ad una proficua promozione delle molteplici sfaccettature dell'arte in senso ampio e che, incastonate in una splendida cornice territoriale, regalano emozioni forti e dirompenti.
Mi riferisco, per fare qualche esempio, ai Concerti di Musica da Camera, che fanno risuonare l'Auditorium ed i giardini di Villa Rufolo a Ravello ed il suggestivo Convento di Santa Rosa a Conca dei Marini; alla prima edizione del Festival delle Antiche Repubbliche Marinare, che per circa un mese, celebrerà i fasti di Amalfi con cortei storici, incontri letterari, concerti, spettacoli, appuntamenti eno-gastronomici ed una straordinaria edizione della Regata Storica (che quest'anno si sarebbe dovuta tenere a Genova), per commemorare l'ottavo centenario della traslazione delle spoglie di Sant'Andrea Apostolo da Costantinopoli. Al Ravello Festival che, attraverso centotrenta giorni di musica, danza, cinema, mostre e conferenze, esaminerà in tutte le sue sfumature, da quelle più evidenti a quelle più impercettibili, il tema de "La Diversità", leitmotiv di quest'anno. Agli altri e numerosi eventi che animeranno l'estate in Costiera Amalfitana.
Ed è proprio su questo tipo di manifestazioni, connubio armonioso tra arte, cultura, storia e tradizioni locali, che bisogna puntare per trovare quella chiave di volta (e di "svolta") verso un turismo d'elite, un turismo che visita la Costiera non per la solita gita fuori porta, ma per immergersi ed entrare in simbiosi con tutto quel turbinìo di emozioni che contraddistingue e rende incomparabile la "Divina". Ecco, se qualcuno ha deciso di definire così la Costiera Amalfitana, avrà avuto sicuramente un buon motivo! Un motivo che assume fisionomie ed aspetti diversi a seconda degli interessi e degli impulsi che spingono un ipotetico turista (e qui ritorno alla mia domanda) a visitare la nostra terra. Creiamo, quindi, le condizioni affinché ogni anno ci sia uno stimolo in più, un motivo nuovo e diverso per essere catturati ed incantati dalla Costiera Amalfitana. Senza perdersi in (ormai) inutili polemiche!

Dott. Mariarosaria Pisacane
Amalficoast Web Content Manager
info@mariarosariapisacane.it

Scegli la lingua

italiano

english