italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo etnografico "Sa Domu de s'Olia" (Loceri)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Sunland Viaggi e Turismo Costa di Amalfi

    Sunland Viaggi e Turismo è sinonimo di garanzia grazie all'esperienza ultratrentennale nel settore ricettivo-alberghiero e dell'incoming in Costiera Amalfitana, Cilento, Penisola Sorrentina e Golfo di Napoli. La Sunland offre attività di ground handling...

  • Amalfi Boats Costa di Amalfi

    La storia, la tradizione, l'arte... questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama...

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Chiudete gli occhi ed immaginate una vacanza lontana dai soliti schemi: il contatto diretto col mare senza, però, rinunciare a tutti i più moderni comfort, il piacevole tepore dei raggi del sole, il profumo di salsedine misto alle tipiche essenze della...

  • Private Tour in Italy

    Con oltre 20 anni di esperienza nel settore del noleggio auto con conducente, Private Tour in Italy è in grado di garantire ai propri clienti professionalità, cortesia, puntualità, comfort e massima sicurezza. Private Tour in Italy è il vostro autista...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo etnografico "Sa Domu de s'Olia" (Loceri)

Il Museo etnografico "Sa Domu de s'Olia" è realizzato all'interno di un vecchio frantoio ristrutturato, risalente ai primi anni del Novecento. Vi sono ricostruiti diversi ambienti domestici che ospitano strumenti delle attività quotidiane: sa mola de s'olia, una macchina artigianale per la spremitura delle olive, antichi attrezzi legati al lavoro nei campi, alla cura del bestiame, alla tessitura dei tappeti, oggetti utilizzati dal contadino per fare il formaggio ed il vino, dal muratore, dal falegname, dal pastore e dal fabbro, o quelli usati in cucina per la preparazione e la decorazione del pane, gli antichi ferri da stiro a carbone. Una parte dell'esposizione è dedicata all'abbigliamento tradizionale maschile e femminile, sia giornaliero che della festa, e all'angolo dei giochi tradizionali dei bambini con sa furrietta (uno strumento ricavato da una canna che emette un forte suono) e lo zufolo, su sulittu. Il percorso si chiude con la visita alla zona che ricostruisce la parte abitativa con le camere da letto. Al primo e al secondo piano sono presenti barriere architettoniche.

(fonte: Guida ai Beni Culturali della provincia dell'Ogliastra)

Scegli la lingua

italiano

english