italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Museo diocesano (Lanusei)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Fattoria Montefasolo Vini Veneto

    Al centro del Veneto, nei rilievi dei Colli Euganei, che con la loro forma conica tradiscono l'origine vulcanica, Fattoria Monte Fasolo rappresenta da oltre 30 anni una realtà produttiva unica e singolare: più di 200 ettari di superficie complessiva in...

  • Vigne Irpine

    Nel cuore dell'Irpinia, a pochi chilometri dalla città di Avellino, alla località Taverna della Figura del comune di Santa Paolina, nasce l'Azienda Agricola Vigne Irpine. Un edificio storico, di cui sono stati salvaguardati, con cura e meticolosa attenzione...

  • Conti Zecca Vini Salento

    E' da cinque secoli che i Conti Zecca abitano le terre di Leverano, nel cuore del Salento, mantenendo inalterato quel rapporto antico di rispetto e passione per la natura che rappresenta il punto di forza di questa azienda agricola. Nelle quattro tenute...

  • Terre Stregate azienda olivinicola

    "Terre Stregate" da sempre riconosciuta come una delle più note e rinomate aziende olio vinicole presenti sul territorio Beneventano, oggi si veste di una nuova realtà aziendale. A fare da capolino nell'azienda è la collocazione della nuova sede in contrada...

  • Pasticceria Pansa

    Dal 1830, anno della sua fondazione, la Pasticceria Pansa è diventata una delle tappe obbligate per chi visita la Costiera Amalfitana e, in particolare, Amalfi. Situata proprio a fianco del Duomo di Sant'Andrea, all'imbocco della piazza principale di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Museo diocesano (Lanusei)

Il museo è situato al primo piano del Seminario vescovile e prevede un percorso articolato in cinque sezioni. Una è dedicata alla storia naturale e all'archeologia, con una raccolta di minerali, fossili e reperti archeologici del periodo nuragico, punico e romano. Una seconda sezione ripercorre la storia della diocesi a partire dal periodo giudicale, intorno all'anno Mille, quando fu fondata nella cittadina di Suelli, in Trexenta, dal vescovo San Giorgio. La terza, dedicata all'arte sacra, comprende suppellettili liturgiche provenienti da tutto il territorio ogliastrino: argenti, preziosi paramenti sacri, una collezione di monete e medaglie, amuleti e rosari e, infine, antichi registri parrocchiali e libri rari. Il percorso museale prosegue con la visita alla sezione delle testimonianze storiche, dove trovano spazio i documenti relativi all'arrivo dei Salesiani a Lanusei, una raccolta di fotografie, copie di antichi giornali stampati in Ogliastra, antiche pergamene, gioielli e, infine, documenti con firma autografa dei re Carlo Alberto e Carlo Felice, della regina Maria Teresa e di tutti i papi del Novecento. La visita si chiude con una sezione dedicata all'esposizione di vari oggetti appartenenti al periodo fascista e alla seconda guerra mondiale, oltre a oggetti d'arte africana e porcellane cinesi.

Diocesi di Lanusei
Via Roma 106 - 08045 Lanusei
Tel. 0782.42158
Web: www.biblitecadiocesana.it

(fonte: Guida ai Beni Culturali della provincia dell'Ogliastra)

Scegli la lingua

italiano

english