italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Area archeologica di Scerì (Ilbono)

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Villa Romana Minori

    L'Hotel Villa Romana è un albergo moderno e funzionale, situato ad appena 150 metri dalla spiaggia e dal bel lungomare alberato di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana. La graziosa cittadina costiera, l'antica Reghinna Minor, è uno scrigno di tesori...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano - Costa di Amalfi - Ravello La costruzione, che risale alla fine del '700, era composta da un nucleo centrale che nel tempo ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni; l'ultima, appena terminata, ha completamente rinnovato la struttura...

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Realizzato in un antico monastero, l'Hotel Luna Convento è stato uno dei pionieri dell'ospitalità ad Amalfi e gode di una vista invidiabile sulla Divina Costiera. Il chiostro, fondato da San Francesco d'Assisi nel 1222, è il cuore del convento: uno spazio...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Area archeologica di Scerì (Ilbono)

Nella località di Scerì imponenti emergenze granitiche, pazientemente cesellate dalla natura, ospitano insediamenti preistorici abilmente adattati alle forme di caratteristici anfratti.
L'area archeologica attesta un'intensa frequentazione umana che dal Neolitico medio (V millennio a.C.) giunge sino all'età del
Bronzo recente (XII secolo a.C.). Una necropoli neolitica di domus de janas sfrutta grandi massi isolati, mentre un villaggio nuragico di capanne si sviluppa lungo il pendio che conduce alla maestosa torre del nuraghe Scerì: da qui lo sguardo può spaziare nel paesaggio ogliastrino che dai monti degrada verso il mare. Gli anfratti rocciosi hanno restituito abbondanti materiali ceramici e in pietra riferibili al Neolitico, forse testimonianza di una frequentazione a scopo funerario contemporanea alla realizzazione delle domus. In seguito ai primi scavi, condotti nel 1994, e a un successivo intervento dell'estate 2003, l'indagine scientifica è ripresa nel 2007 al fine di chiarire problematiche fondamentali quali la dimensione cronologico-culturale della fase prenuragica e gli aspetti architettonici, sociali ed economici della frequentazione nuragica.

Società Irei S.r.l.
Via Dante S.N. - 08049
Villagrande Strisaili
Tel 0782.319163 + 393.9020917
Web: www.irei.it
Mail: archeogliastra@libero.it

(fonte: Guida ai Beni Culturali della provincia dell'Ogliastra)

Scegli la lingua

italiano

english