italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Una terra di vini

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Una terra di vini

Trieste offre varietà autoctone di rossi come il secolare Terrano, definito sangue del Carso per la corposità e il colore intenso, o il Refosco d'Istria, leggermente erbaceo. Il vitigno di quest'ultimo viene coltivato nella terra rossa, che lo arricchisce di sostanze ferrose conferendogli un sapore molto particolare. Più delicata è la Vitovska, bianco secco e fresco derivato da un vitigno autoctono resistente alla siccità e all'impeto del vento di Bora, mentre si riconosce facilmente il tipico colore giallo paglierino della Malvasia, vino che ben si accompagna i piatti di pesce. Vanno assaggiati anche il Moscato d'Istria e la Ribolla. La pregiata varietà autoctona chiamata Glera viene indicata a volte come sinonimo del vitigno Prosecco o quale suo predecessore.

Curiosità
Le caratteristiche dei vini locali variano a seconda che la vite sia coltivata nel Carso oppure lungo la fascia litoranea. Le varietà qui prodotte hanno una miglior struttura, un grado alcolico più elevato e una minore acidità.

Scegli la lingua

italiano

english