Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....
-
Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...
-
Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...
-
Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...
-
Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Una terra di vini
-
Trieste offre varietà autoctone di rossi come il secolare Terrano, definito sangue del Carso per la corposità e il colore intenso, o il Refosco d'Istria, leggermente erbaceo. Il vitigno di quest'ultimo viene coltivato nella terra rossa, che lo arricchisce di sostanze ferrose conferendogli un sapore molto particolare. Più delicata è la Vitovska, bianco secco e fresco derivato da un vitigno autoctono resistente alla siccità e all'impeto del vento di Bora, mentre si riconosce facilmente il tipico colore giallo paglierino della Malvasia, vino che ben si accompagna i piatti di pesce. Vanno assaggiati anche il Moscato d'Istria e la Ribolla. La pregiata varietà autoctona chiamata Glera viene indicata a volte come sinonimo del vitigno Prosecco o quale suo predecessore.
Curiosità
Le caratteristiche dei vini locali variano a seconda che la vite sia coltivata nel Carso oppure lungo la fascia litoranea. Le varietà qui prodotte hanno una miglior struttura, un grado alcolico più elevato e una minore acidità.