italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Strada Napoleonica

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Chiudete gli occhi ed immaginate una vacanza lontana dai soliti schemi: il contatto diretto col mare senza, però, rinunciare a tutti i più moderni comfort, il piacevole tepore dei raggi del sole, il profumo di salsedine misto alle tipiche essenze della...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Grazie alla loro esperienza ultra-trentennale ed all'innata passione per il mare, i fratelli Coppola gestiscono con professionalità il Pontile Coppola, offrendo servizi di alta qualità a tutti i diportisti che si recano ogni anno ad Amalfi, per ammirare...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast nasce dal desiderio di proporre con imbarcazioni di qualità al giusto prezzo, una vacanza con al centro le esigenze dei nostri ospiti nelle cristalline acque della Costiera Amalfitana, Positano e Capri. Le barche vengono noleggiate con...

  • Amalfi Elite Charter

    "Elite" è uno yacht dei cantieri italiani Cranchi classe Mediteranee 47 HT nella versione full optional, una imbarcazione moderna con uno stile unico e una linea inconfondibile. Cranchi è un marchio italiano con oltre un secolo di storia che ha scritto...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Strada Napoleonica

Dopo il fallito tentativo, nel 1821, di costruire una strada che collegasse Prosecco a Opicina, fu realizzato un sentiero comunemente chiamato Napoleonica. Accessibile a tutti, esposta al sole e protetta dalla Bora, la passeggiata, molto amata dai triestini, inizia nel piazzale dell'Obelisco di Opicina, raggiungibile anche in tram. Dopo circa 5 km pressoché pianeggianti, si arriva a un tratto asfaltato sovrastato da una parete rocciosa molto frequentata da alpinisti e arrampicatori. Proseguendo s'incontrano Borgo San Nazario, frazione di Prosecco, e la bianca mole del Tempio Mariano di Monte Grisa, eretto come voto fatto dall'Arcivescovo di Trieste per la protezione ricevuta dalla città durante i bombardamenti tedeschi del 1945. Dal piazzale antistante si gode una vista che spazia dal Golfo triestino alla costa istriana, con le Alpi a far da cornice nelle giornate terse. Per tornare indietro senza fare lo stesso percorso c'è il sentiero Nicolò Cobolli (CAI N.12), che termina proprio nei pressi dell'Obelisco.

Curiosità
L'Obelisco, simbolo di Opicina, fu eretto nel 1830 in memoria di Francesco II al momento di inaugurare la nuova strada Commerciale che l'imperatore d'Austria fece costruire per collegare l'allora porto dell'Impero al territorio austriaco.

Scegli la lingua

italiano

english