italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Pesca con le lampare

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    L'Agriturismo Villa Maria è situato in uno dei punti più panoramici di Minori, aggrappato al ripido crinale della collina, interamente coltivata a limoni, che domina la vallata del grazioso paesino della Costiera Amalfitana. L'antica Reghinna Minor fu,...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Hotel La Chiusa Grand Relais Basilicata

    "La Chiusa Grand Relais" di Massanova è una delle porte di ingresso del Parco Nazionale del Pollino. Immerso nel verde della tipica macchia lucana, tra querce secolari, mirti selvatici e ginestri, con vista panoramica sulla diga di Montecotugno, la più...

  • Il Raduno Tramonti Costa di Amalfi

    A circa 350 metri sul livello del mare, circondato dal verde intenso delle colline terrazzate di Tramonti, l'agriturismo Il Raduno è un'oasi di quiete e relax che vi permetterà di trascorrere momenti indimenticabili a stretto contatto con la natura, gustando...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pesca con le lampare

Sino a inizio Novecento, nel Golfo triestino la pesca del pesce azzurro si praticava essenzialmente con reti d'incetto (sardellere) e alla deriva, mentre nella vicina costa croata il pesce veniva attirato da fonti luminose poste su una piccola imbarcazione in una zona confinata (peschiera), poi delimitata dalle reti di barche più grandi. Un metodo produttivo ma costoso, almeno fino a quando, dopo la prima guerra mondiale, i pescatori napoletani trapiantati a Trieste iniziarono a utilizzare lampade alogene per attrarre il pesce non più verso la costa ma a largo. L'esodo istriano del secondo dopoguerra rinfoltì le schiere di barche e pescatori e la disponibilità di pesce azzurro crebbe tanto da rendere necessaria la ricerca di nuovi mercati e lo sviluppo di metodi di conservazione e inscatolamento. Da allora la pesca con le lampare si è ulteriormente sviluppata, con innovazioni tecnologiche che hanno portato alla protezione e direzionabilità delle lampade, al potenziamento dei generatori luminosi, all'introduzione di strumentazioni elettroniche e nuovi materiali per la costruzione delle reti.

Curiosità
Le Saccaleve, barche triestine utilizzate come lampare, escono al largo al tramonto, accompagnate dal caiccio, una piccola imbarcazione ausiliaria. Dotate di un motore di propulsione con potenza tra gli 80 e i 250 cv, non superano i 16 metri di lunghezza. Il loro utilizzo è possibile date la limitata estensione dell'area di pesca, la bassa profondità media dei fondali e la breve durata dell'azione di pesca (in genere 8 ore al massimo).

Scegli la lingua

italiano

english