italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Osmize

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    il Marina Riviera è situato in una posizione centrale a pochi metri dalla spiaggia e gode di un panorama eccezionale. Le camere e le junior suites denotano un gusto molto raffinato, con mobili in stile, ceramiche pregiate ed un confort che comprende:...

  • Borgo Santandrea

    Un'oasi di serenità in Costiera Amalfitana Affacciato sull'incantevole borgo di Conca dei Marini, Borgo Santandrea è un tranquillo rifugio nel cuore della Costiera Amalfitana. Adagiato sulla costa rocciosa che parte da 90 metri sul livello del mare, l'Hotel...

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Osmize

Il nome deriva dal vocabolo sloveno "osem", che significa "otto". Questo era il limite di giorni all'anno nei quali l'imperatrice Maria Teresa d'Austria, nel 1784, aveva concesso ai contadini carsici di vendere i propri prodotti all'interno della cantina di casa. Si poteva vendere a terzi ciò che era stato prodotto in sovrappiù dall'agricoltura e dall'allevamento rispetto a quanto necessario al sostentamento.
Da allora i contadini, per segnalare che in casa accolgono visitatori, nel periodo di apertura dell'osmiza appendono il frasco (ovvero un ramo d'edera, che ci mette appunto una settimana circa a rinsecchire) sopra il proprio portone d'entrata e lungo le strade in prossimità dell'abitazione, per indicare la via.
La gente del luogo e i turisti amano far tappa in questi luoghi dall'aspetto rustico e spartano, dove gustare un calice di vino assaggiando insaccati casalinghi - dal tipico prosciutto stagionato a pancetta e ossocollo - preparati secondo modalità tramandate di generazione in generazione.

Curiosità
Il periodo di apertura di un'osmiza ai nostri giorni è di circa 30 giorni. Oltre a salumi, vino, sottaceti e uova sode, in alcune è possibile ordinare anche dolci tipici come strudel di mele, strucklo cotto e palacinke, o addirittura piatti più elaborati come la jota o il gulasch.

Scegli la lingua

italiano

english