italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Osmize

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Osmize

Il nome deriva dal vocabolo sloveno "osem", che significa "otto". Questo era il limite di giorni all'anno nei quali l'imperatrice Maria Teresa d'Austria, nel 1784, aveva concesso ai contadini carsici di vendere i propri prodotti all'interno della cantina di casa. Si poteva vendere a terzi ciò che era stato prodotto in sovrappiù dall'agricoltura e dall'allevamento rispetto a quanto necessario al sostentamento.
Da allora i contadini, per segnalare che in casa accolgono visitatori, nel periodo di apertura dell'osmiza appendono il frasco (ovvero un ramo d'edera, che ci mette appunto una settimana circa a rinsecchire) sopra il proprio portone d'entrata e lungo le strade in prossimità dell'abitazione, per indicare la via.
La gente del luogo e i turisti amano far tappa in questi luoghi dall'aspetto rustico e spartano, dove gustare un calice di vino assaggiando insaccati casalinghi - dal tipico prosciutto stagionato a pancetta e ossocollo - preparati secondo modalità tramandate di generazione in generazione.

Curiosità
Il periodo di apertura di un'osmiza ai nostri giorni è di circa 30 giorni. Oltre a salumi, vino, sottaceti e uova sode, in alcune è possibile ordinare anche dolci tipici come strudel di mele, strucklo cotto e palacinke, o addirittura piatti più elaborati come la jota o il gulasch.

Scegli la lingua

italiano

english