Strutture
Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.
I più visitati in
Italia
-
L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...
-
Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...
-
Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....
-
La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...
-
Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Olio e Uliveti
L'olivicoltura triestina ha uno standard qualitativo di tutto rispetto. L'olio extravergine di oliva Tergeste rientra tra i prodotti certificati dall'Unione Europea come DOP (Denominazione di Origine Protetta) grazie alle particolarità legate al colore, al profumo, al sapore e alle proprietà chimiche. La principale varietà autoctona coltivata è la pregiata Bianchera, o Belica, dalla colorazione poco pronunciata. Si sviluppa prevalentemente su terrazzamenti che si affacciano sul mare, in condizioni climatiche più miti rispetto al resto del territorio. Vive bene anche sui terreni calcarei dell'altipiano carsico, purché soleggiati, e dà un olio fruttato e piccante, con bassissima acidità.
Sono habitat favorevoli anche le colline muggesane e San Dorligo della Valle, riparata dal vento, dove si conserva un antico torchio romano.