italiano

tu sei qui: Home Primo Piano La costa triestina

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La costa triestina

Tra le più affascinanti aree costiere triestine ci sono le falesie, alte e ripide scarpate calcaree formatesi per l'intensa azione erosiva del mare, che origina suggestivi pinnacoli, ripidi canaloni, lame e torrioni. La
Riserva Regionale di Duino tutela questo particolarissimo ambiente di transizione, dove s'incrociano le regioni biogeografiche medioeuropea e mediterranea e dove le maree salate dell'Adriatico incontrano le
acque dolci del fiume Timavo.
Alle rocce strapiombanti sul mare, esposte a sole e spruzzi salati, si aggrappa una delle specie più esclusive del Carso, la Centaurea kartschiana, mentre i ghiaioni sono colonizzati dalla salvia comune e da Euphorbia wulfenii. Oltre alle turistiche baie di Sistiana e Grignano, ci sono molte piccole spiaggette nascoste, più intime e difficili da raggiungere ma adatte alla balneazione, come la baia di Canovella degli
Zoppoli. La Costa dei Barbari, frequentata da naturisti, è uno dei tratti costieri più selvaggi.

Curiosità
Lo zoppolo, utilizzato per molti secoli lungo la costiera triestina, era una semplice e primitiva imbarcazione, ricavata da un unico tronco d'albero scavato all'interno, dal fondo robusto, ideale da maneggiare
sul pietrisco delle spiaggette carsiche, prive di porti o mandracchi. Veniva utilizzata dai contadini per pescare e per raggiungere i terreni costieri non accessibili via terra.

Scegli la lingua

italiano

english