italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Gusti e Sapori

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gusti e Sapori

La cucina triestina mescola con naturalezza influenze slave a ricette austroungariche, raccoglie suggestioni orientali per amalgamarle a semplicità contadine. Il Carso poi, in apparenza brullo e inospitale, riserva squisite sorprese.
L'apprezzata produzione enologica si basa su vitigni autoctoni come il noto Terrano o il raffi nato Glera, coltivato nei pastini, terrazzamenti ricavati laddove le colline carsiche si affacciano all'Adriatico. Crescono con vista mare anche gli olivi triestini dai quali si ricava un extravergine certifcato DOP, il Tergeste. Altri prodotti locali d'eccellenza sono formaggi caratteristici come il Tabor o il Monte Re, diversi tipi di miele e il saporito prosciutto crudo stagionato e aromatizzato con aglio, alloro e rosmarino.
Tra i piatti tipici, spiccano la jota, una minestra di crauti e fagioli, e il cotto con kren (rafano), un vero must triestino purché il prosciutto sia caldo e tagliato a mano. Vanno assaggiate le fritole co' l'anima, farcite internamente da un'acciuga, i gnochi de susini (dolci), i chifeleti, a base di pasta di patate fritta, e la repa, rapa acidificata nelle vinacce del vino terrano.
Nelle trattorie sono comunemente serviti goulasch, sardoni in savòr (sarde con cipolla e aceto, di origine veneziana), baccalà o agnello istriano, a testimoniare i retaggi meticci della città. Nei menù della provincia troneggia lo strucolo de pomi (strudel di mele) di austriaca memoria. Altri dolci caratteristici sono la putizza e il presnitz (rotoli di pasta lievitata, che possono avere per ripieno noci, mandorle, uvetta e pinoli), la pinza (dolce pasquale senza ripieno), le fave triestine, con impasto a base di mandorle bianche, gli štruklji (strudel di noci avvolti in una tela e bolliti) e le palacinke (crêpe con ripieno di marmellata o cioccolato).
Aleggiano ovunque, infine, intensi aromi di caffè, che a Trieste si produce e che, per tradizione storica, ha fortemente influenzato le abitudini culturali della città.

Scegli la lingua

italiano

english