italiano

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Hotel Villa Carlotta Taormina

    Hotel Villa Carlotta Taormina

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle Superior Piscina e Solarium Taormina Sicilia Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Gusti e Sapori

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Situato lungo la celebre costiera amalfitana, a pochi minuti dalla rinomata cittadina di Amalfi, il Santa Caterina gode di una visuale di incomparabile bellezza su tutta la Costa. La storia di questa residenza speciale è straordinaria come tutto ciò che...

  • Hotel Relais Rocca Civalieri Piemonte

    Il servizio eccellente e la ricercatezza dei particolari rendono questa residenza di charme un luogo prestigioso, adatto ad una clientela esigente e raffinata. Il relais comprende 29 camere tra cui suites e junior suites; tutte le camere garantiscono...

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    La Posta Vecchia Hotel sorge a Palo Laziale sulla costa tirrenica (37° km. della Via Aurelia a nord-ovest di Roma) a 40 km. dalla Capitale e 25 dall'aeroporto di Fiumicino, accanto ad un'oasi del WWF. E' una villa costruita intorno al 1640 su commissione...

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Una strada immersa nei colori e nei profumi della vegetazione mediterranea, porta al belvedere di Punta Tragara a Capri dove sorge uno degli alberghi più esclusivi del mondo. l'Hotel Punta Tragara domina un panorama di assoluta bellezza. Si distingue...

  • Masseria San Domenico Fasano

    La Masseria San Domenico è una delle antiche torri d'avvistamento del Quattrocento, costruita sul litorale tra Bari e Brindisi, a 500 metri dal mare. Il nucleo principale della Masseria San Domenico risale al XV secolo ed è costituito da una torre d'avvistamento...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gusti e Sapori

La cucina triestina mescola con naturalezza influenze slave a ricette austroungariche, raccoglie suggestioni orientali per amalgamarle a semplicità contadine. Il Carso poi, in apparenza brullo e inospitale, riserva squisite sorprese.
L'apprezzata produzione enologica si basa su vitigni autoctoni come il noto Terrano o il raffi nato Glera, coltivato nei pastini, terrazzamenti ricavati laddove le colline carsiche si affacciano all'Adriatico. Crescono con vista mare anche gli olivi triestini dai quali si ricava un extravergine certifcato DOP, il Tergeste. Altri prodotti locali d'eccellenza sono formaggi caratteristici come il Tabor o il Monte Re, diversi tipi di miele e il saporito prosciutto crudo stagionato e aromatizzato con aglio, alloro e rosmarino.
Tra i piatti tipici, spiccano la jota, una minestra di crauti e fagioli, e il cotto con kren (rafano), un vero must triestino purché il prosciutto sia caldo e tagliato a mano. Vanno assaggiate le fritole co' l'anima, farcite internamente da un'acciuga, i gnochi de susini (dolci), i chifeleti, a base di pasta di patate fritta, e la repa, rapa acidificata nelle vinacce del vino terrano.
Nelle trattorie sono comunemente serviti goulasch, sardoni in savòr (sarde con cipolla e aceto, di origine veneziana), baccalà o agnello istriano, a testimoniare i retaggi meticci della città. Nei menù della provincia troneggia lo strucolo de pomi (strudel di mele) di austriaca memoria. Altri dolci caratteristici sono la putizza e il presnitz (rotoli di pasta lievitata, che possono avere per ripieno noci, mandorle, uvetta e pinoli), la pinza (dolce pasquale senza ripieno), le fave triestine, con impasto a base di mandorle bianche, gli štruklji (strudel di noci avvolti in una tela e bolliti) e le palacinke (crêpe con ripieno di marmellata o cioccolato).
Aleggiano ovunque, infine, intensi aromi di caffè, che a Trieste si produce e che, per tradizione storica, ha fortemente influenzato le abitudini culturali della città.

Scegli la lingua

italiano

english