italiano

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Ca' del Dose Venezia Venice Inn

    Ca' del Dose Venezia Venice Inn

    Ospitalità di qualità Camere e Colazione Piccolo Albergo Pensione Locanda Venezia Veneto Italia

  • Hotel Parsifal Ravello

    Hotel Parsifal Ravello

    Ospitalità Albergo 3 Stelle Eventi Esclusivi Matrimoni Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Le Grotte di Castelcivita

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    La Masseria San Domenico è una delle antiche torri d'avvistamento del Quattrocento, costruita sul litorale tra Bari e Brindisi, a 500 metri dal mare. Il nucleo principale della Masseria San Domenico risale al XV secolo ed è costituito da una torre d'avvistamento...

  • Masseria Corda di Lana Hotel & Resort Puglia

    Nell'incantevole atmosfera della Terra d'Arneo, in Puglia, nel cuore del Salento a soli quattro chilometri dalle bianche spiagge della riviera di Ponente che si affaccia sulle acque cristalline del Mar Ionio, sorge Masseria Corda di Lana Resort, un'antica...

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Un ambiente cordiale e accogliente dove l'ospite e di casa già dal primo momento, il posto ideale per godere in tutta tranquillità dei colori e dei sapori della Puglia: l'amicizia, la simpatia, la festa e una cucina antica e ricercata. Soggiornare nella...

  • Relais del Cardinale Puglia

    Masseria Relais del Cardinale, edificata nel '400, già sede dei cavalieri di Malta e tutt'ora Baliaggio d'Italia dell'Ordine Bizantino del Sant Sepolcro, è oggi una splendida struttura alberghiera cinque stelle lusso. Realizzata con pietra di tufo locale...

  • Hotel Borgobianco Resort & SPA Polignano a Mare

    L' abbraccio delle mura, il candore della calce, le atmosfere della campagna inviolata incastonata negli ulivi secolari. Borgobianco accoglie i suoi ospiti nello stile e lo charme di un resort di lusso. Borgobianco è un hotel 5 stelle nel cuore della...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Le Grotte di Castelcivita

Alle porte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con i loro 1700 metri di percorso turistico su un totale di circa 5000, uno dei complessi speleologici più estesi dell'Italia meridionale.
Il sistema di cavità sotterranee, anche noto come "Grotte del Diavolo", "Grotte di Spartaco" o "Grotte Principe di Piemonte", si apre a circa 94 metri di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei Monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie, scavate dall'azione millenaria dell'erosione carsica. Le Grotte di Castelcivita si sviluppano lungo un unico ramo principale da cui, in più punti, si disserrano brevi diramazioni secondarie. Il sistema ipogeo si
presenta suddiviso in due diversi settori, separati da un dislivello positivo di circa 5 metri denominato "Salto".
La risalita dei gradoni del "Salto " consente di passare da un percorso propriamente turistico, ad un percorso fuori sentiero che, attraverso spettacolari ambienti concrezionati, adorni di imponenti ed eccentriche formazioni calcaree, conduce fino ad un ampio bacino idrico definito "Lago Terminale".
Dopo numerose esplorazioni speleologiche, documentate già a partire dalla fine dell'Ottocento, nel 1972,le grotte di Castelcivita acquistano una notevole rilevanza paleontologica, grazie alla localizzazione di interessanti depositi archeologici, proprio all'ingresso della cavità. Dall'analisi dei reperti recuperati (strumenti in pietra e resti fossili) si è potuta accertare una frequentazione umana del sito risalente a circa quarantamila anni fa.
Il fascino delle testimonianze relative alle abitudini di vita dell'uomo preistorico e la suggestione di straordinari fenomeni naturalistici e geomorfologici, realizzano, all'interno delle grotte di Castelcivita, l'incanto di un surreale paesaggio sotterraneo ancora attivo, in cui l'incessante stillare delle volte, continuando a formare stalattiti e stalagmiti, accompagna il cammino di numerosi visitatori durante tutto l'anno.

(fonte: www.grottedicastelcivita.it)

Scegli la lingua

italiano

english