italiano

tu sei qui: Home Primo Piano La dieta mediterranea

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Locanda Palazzone Umbria

    L'agriturismo Il Palazzone è una residenza storica di epoca medievale ubicata non lontano da Rocca Ripesena nella zona a nord-ovest della rupe orvietana, tra Umbria e Lazio. La peculiarità più significativa di questo edificio risiede nel costituire un...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La SABBIONA è situata in posizione panoramica sulle splendide colline che circondano l'antica Torre di Oriolo dei Fichi, nel cuore della Romagna, a pochi chilometri da Faenza. L'azienda dispone di 28 ettari di terreno, 12 sono destinati ai vigneti, nella...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La dieta mediterranea

Se la "semplicità" nella preparazione delle pietanze e la "fantasia" (tipica degli Italiani ), hanno contribuito a rendere la gastronomia delle varie Regioni italiane un'arte famosa nel mondo, i piatti "poveri" del Cilento e l'arte di "arrangiarsi" in cucina (tipico delle donne di questa terra che, spesso, dovevano fare i conti con una economia che non garantiva nemmeno il minimo delle materie prime per il quotidiano sostentamento), hanno reso famosi nel mondo i prodotti del Cilento, grazie, soprattutto, alla osservazione che, negli anni '50, un celebre nutrizionista americano, Ancel Keys, aveva fatto sulla popolazione del Cilento (ove era giunto al seguito della quinta armata), dove aveva notato una minore incidenza di alcune patologie, rispetto agli Stati Uniti. Lo studioso, tornato in America, intraprese una ricerca che durò 20 anni, i cui risultati furono pubblicati dal " Seven Countries Study ". L'esame di 12.000 soggetti tra i 40 ed i 60 anni, residenti in diversi paesi come il Giappone, gli USA, l'Olanda, la Jugoslavia, la Finlandia e l'Italia, confermò l'ipotesi di Keys che, quanto più l'alimentazione dei soggetti esaminati si allontanava dagli schemi mediterranei, maggiore era l'incidenza delle "malattie del benessere".
Il successo della dieta mediterranea si ebbe proprio negli Stati Uniti negli anni '70, quando gli scienziati USA diedero grande risalto alla prevenzione di alcune patologie (tipiche della società industriale che aveva fatto abuso di grassi, di carboidrati e di proteine) con l'alimentazione studiata da Keys nel Cilento. Il prof. Donato Lauria (che vive, spesso, ad Agropoli) e collaboratori, partendo da un lavoro di Mattson (che nel 1985 aveva rilevato che i grassi monoinsaturi e polinsaturi determinano una riduzione, nel sangue, di colesterolo totale e delle lipoproteine a bassa densità), hanno messo in evidenza che la dieta a base di cereali, verdure, frutta e pesce, provoca un abbassamento del colesterolo aterogeno e previene le malattie cardio-vascolari, ed in particolare l'ateriosclerosi, l'ipertensione, l'infarto del miocardio e l'ictus emorragico.
L'olio di oliva ed il pesce (alimenti principali della dieta delle popolazioni della zona costiera del Cilento), rappresentano, grazie al loro contenuto di acidi eco-esa-pentanoici, la migliore difesa delle arterie dagli insulti della malattia ateriosclerotica. Tale indagine epidemiologica è tuttora in corso; e Lauria ed i collaboratori hanno presentato, momentaneamente, una modifica alla dieta anti-ateriosclerotica, avendola sperimentata nella clinica medica della II Facoltà di Medicina e Chirurgia "Federico II" di Napoli, diretta dal prof. Mario Mancino.

(fonte: GuidAgropoli)

Scegli la lingua

italiano

english