italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia a Caserta

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia a Caserta

La gastronomia casertana predilige piatti di terra, con un occhio di riguardo verso i sapori tradizionali di questa zona. A cominciare dalla famosa mozzarella di bufala campana DOP, prodotta (oltre che nella Piana del Sele, in provincia di Salerno) nella zona tra l'Ager Falernum e Castel Volturno esclusivamente con latte di bufale allevate in libertà e nutrite con mangimi naturali. Per prepararla ci vuole tutta la sapienza dei mastri caseari, i soli abili nel "mozzare" (da qui il nome) la pasta filante ancora calda.
Il "caso peruto" è un'originale varante delle diverse caciotte caprine prodotte da sempre in Campania e destinate ad un consumo familiare. Il nome deriva dall'inconfondibile profumo pungente di muffa, che tende a svilupparsi sulla superficie del formaggio, da cui il nome di "formaggio perso". Tipico nelle aree del vulcano spento di Roccamonfina e del Monte Maggiore, in provincia di Caserta, il Caso Peruto si produce da latte di capra crudo, fatto filtrare e coagulare con caglio vegetale ottenuto da fiori di cardo.
Da provare anche gli altri formaggi di vacca e di capra, il pecorino laticauda ed i salumi paesani.
I primi piatti sono generalmente a base di pasta fresca (tagliolini e gnocchi) e zuppe di legumi, mentre tra i secondi spiccano le carni di allevamenti locali, cucinate in svariati modi.
Nella piana dei Mazzoni, un tempo paludosa, si possono gustare anguille e zuppe di rane, mentre nella valle di Maddaloni si coltivano carciofi e mele annurche. Di particolare interesse anche la coltura del ciliegio e le saporite castagne di Roccamonfina.
Nella provincia di Caserta vengono prodotti ben varietà diverse di tre olio extravergine di oliva, il Terre Aurunche, il Terre del Matese ed il Colline Caiatine, tre prodotti assai diversi tra loro per colore, profumo e sapore.
Da non dimenticare, poi, le profumatissime fragole di Vairano Patenora.
Passando ai vini, ricordiamo l'Asprinio di Aversa DOC, il Galluccio DOC, il Falerno del Massico DOC, già celebrato da Plinio e Marziale, da Ovidio e Cicerone, il Pallagrello, la Falanghina Roccamonfina, il Cecubo ed il Terra di Lavoro.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english