italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia a Benevento e nel Sannio

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia a Benevento e nel Sannio

Quella sannita è una cucina dalle solide radici contadine. Si comincia sempre con un buon piatto di pasta fatta a mano (lagane, fusilli, "cicatielli", tagliatelle) condito con sugo di agnello, ragù o con legumi.
Tra i formaggi ricordiamo il Caciocavallo Silano Dop, prodotto con latte bovino dei pascoli locali sia nella versione "dolce" (fresco) che "piccante" (stagionato), il Pecorino di Laticauda Sannita ed il Caciocavallo Podolico, prodotto con latte di vacca della razza podolica. Dopo due anni di stagionatura i cacicavalli si ricoprono di una sottile muffa bianco-grigiastra e la pasta assume una consistenza dura e friabile, tendendo a rompersi in scaglie.
Altro piatto tipico del Sannio sono "ammugliatielli", involtini a base di polmone, fegato, animella, prezzemolo, aglio ed avvolti in budella di agnello.
Tra i prodotti ortofrutticoli ricordiamo la cipolla di Bonea, dai bulbi molto aromatici, il carciofo di Pietralcina, adoperato per la preparazione di uno squisito ragù, la mela annurca campana, dalla polpa bianca, consistente e leggermente acidula e le ciliegie di Tocco Caudio, nel Parco Regionale del Taburno-Camposauro.
Da provare il tortano di Amorosi, ripieno di salumi e formaggi locali; i crostini di pane di Faicchio, conditi con pomodori pelati, olio, origano, caciocavallo fresco e alici sott'olio; i taralli con finocchietto e pepe di San Lorenzello; i funghi porcini e le salsicce di Cusano Mutri, cucinate alla brace o utilizzate, sbriciolate e stemperate con la ricotta, come gustoso condimento per la pasta; il pregiato prosciutto di Pietraroja (di cui se ne trovano testimonianze già nel 1776); la pastiera di riso di Morcone (originale variante del tipico dolce pasquale napoletano); la "pizza chiena" di Campolattaro, imbottita con caciotta, prosciutto crudo, salsiccia piccante e uova; la lasagna paesana di San Lorenzo Maggiore, con mozzarella, salsiccia fritta e sbriciolata, uova sode, parmigiano e basilico; le frittelle di fiori di zucca con alici sott'olio e scamorza di Pietralcina ed i famosissimi torroncini ricoperti di cioccolato di San Marco dei Cavoti che, insieme al torrone di Benevento, sono prodotti molto apprezzati sia in Italia che all'estero.
Passando, ora, ai liquori non possiamo non menzionare il rinomato "Strega", un liquore ad alta gradazione alcolica, i cui componenti e la cui preparazione sono tenuti rigorosamente segreti ed è prodotto unicamente a Benevento, ed il nocino (o nocillo) preparato col mallo delle noci, ricco di tannini che gli conferiscono il caratteristico colore scuro.
La provincia di Benevento costituisce una meta obbligata per l'enoturista più esigente. La dinamica viticoltura che si pratica in questo territorio produce ben sei DOC, considerati tra i migliori vini d'Italia: l'Aglianico del Taburno, il Taburno, il Guardiolo, il Sannio, il Sant'Agata dei Goti ed il Solopaca.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english