italiano

  • Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Ospitalità di lusso e charme, Camera e Colazione, Boutique Hotel, Alberghi, Amalfi, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Riserva Privata San Settimio Marche

    Riserva Privata San Settimio Marche

    Ospitalità di Lusso e Charme Centro Benessere SPA Ristorante Beauty Center Centro congressi Scuola Fuoristrada Meeting Cerimonie...

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Agriturismo da Regina Tramonti

    Agriturismo da Regina Tramonti

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Agriturismo Tramonti Costiera Amalfitana Ristorante Bar Bed and Breakfast...

tu sei qui: Home Primo Piano L’altopiano del Laceno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

L’altopiano del Laceno

Immerso nella rigogliosa vegetazione del Parco Nazionale dei Monti Picentini, che si estende tra le province di Salerno ed Avellino, l'altopiano del Laceno è situato a circa 1000 m s.l.m., nell'omonima frazione del comune di Bagnoli Irpino. Vanta un patrimonio naturalistico di tutto rispetto che comprende la suggestiva Grotta del Caliendo (una serie di cavità carsiche con ruscelli e piccole cascate che terminano in un laghetto sotterraneo, circondato da stalattiti e stalagmiti), il Lago Laceno (alimentato dal torrente Tronnola) nonché le splendide cime del Monte Cervialto (1809 m la vetta più alta dei picentini), del Monte Raiamagra (1667 m), del Monte Cervarolo (1600 m), del Montagna Grande (1509 m) e del Monte Piscacca (1470 m).
L'altopiano del Laceno è un'apprezzata località turistica invernale: dispone, infatti, di una moderna stazione sciistica, con funzionali impianti di risalita e numerose ed attrezzatissime piste da sci. Inoltre, i tanti sentieri montani, i boschi ricchi di fauna selvatica e la natura incontaminata, rendono questi luoghi ideali per gli amanti del trekking e delle passeggiate in mountain bike. La presenza di maneggi, ampi spazi verdi, campi di tennis e calcetto consentono di vivere ed apprezzare Laceno in tutti i periodi dell'anno.
Interessante, infine, una visita alla fiumara di Tannera, specie nel periodo primaverile, dove, tra sorgenti, guadi e cascatelle, ha trovato il suo habitat ideale la salamandra pezzata, indicatore biologico dello "stato di salute" dell'ambiente.

Scegli la lingua

italiano

english