italiano

  • Riserva Privata San Settimio Marche

    Riserva Privata San Settimio Marche

    Ospitalità di Lusso e Charme Centro Benessere SPA Ristorante Beauty Center Centro congressi Scuola Fuoristrada Meeting Cerimonie...

  • Amalfi Coast Private Car

    Amalfi Coast Private Car

    Trasferimenti in Costa d'Amalfi, Escursioni esclusive, NCC Costiera Amalfitana, Stazioni ferroviarie e aeroporti Italiani, Ruocco...

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Masseria Corda di Lana Hotel & Resort Puglia

    Masseria Corda di Lana Hotel & Resort Puglia

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 4 Stelle de Luxe Hotel in Leverano Alberghi di qualità Lecce Puglia Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia ad Avellino e nell'Irpinia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia ad Avellino e nell'Irpinia

In Irpinia il mangiar bene si coniuga col bere bene: qui, infatti, annoveriamo ben tre DOCG (il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo ed il Taurasi), fiore all'occhiello dell'enologia campana.
E' una cucina prevalentemente a base di terra, ricca di ortaggi, salumi e latticini. Semplice e rustica, come tutta l'Irpinia, del resto.
Dai prodotti del territorio nascono antipasti di affettati e ricotta salata, maccheroni al ragù di carne o selvaggina, arrosti alla brace.
I latticini ovini, bovini e caprini sono un'autentica specialità dell'Irpinia. Oltre alla mozzarella, al fior di latte ed alla ricotta fresca, eccezionali sono anche la ricotta salata, il caciocavallo podolico, dal colore giallo paglierino con rare occhiature, il pecorino carmasciano, che prende il nome dall'omonima contrada situata a circa 1000 metri di altezza, il caciocavallo irpino ed il cacio ricotta.
Superlativi prodotti della terra sono le cipolle ramate di Montoro, i funghi porcini, diffusi un po' ovunque, il tartufo nero di Bagnoli Irpino, la gustosa mela annurca campana IGP, la castagna di Montella IGP, senza dubbio tra le migliori in Italia e richieste soprattutto dall'industria dolciaria per la preparazione di creme, marmellate e marron glaces. Va menzionata anche la castagna di Serino, anch'essa largamente impiegata nell'industria dolciaria.
Gli insaccati costituiscono un lauto paniere della produzione tipica dell'Irpinia, dove l'allevamento dei suini ha antiche radici e tradizioni e segue modelli ecologicamente compatibili. Capicolli, salami e prosciutti ne sono i più gustosi componenti, ma non vanno sottovalutate le salsicce, fresche e stagionate, come, per esempio le "salsicce all'avellinese", esaltate nel gusto da generoso peperoncino piccante e sulle quali è indicate un robusto vino rosso.
Non si può resistere innanzi ad un bel piatto di pasta fresca (fusilli, cavatelli, tagliolini, lagane, ravioli, orecchiette), ad un secondo di carne (pollo, agnello e coniglio cotti alla brace ed aromatizzati con intingoli vari), alle pizze rustiche (alla scarola o alla ricotta).
La provincia di Avellino, infine, offre vini di fama internazionale come il Taurasi, il re dei rossi, il Greco di Tufo ed il Fiano, due bianchi dal profumo inconfondibile. Si tratta di tre produzioni di altissima qualità, le uniche DOCG del Sud Italia.

Mariarosaria Pisacane

Scegli la lingua

italiano

english