italiano

tu sei qui: Home Primo Piano Il sentiero dei limoni: da Maiori a Minori, passando per il villaggio di Torre

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Ristorante Osteria Reale Costa di Amalfi

    L'OSTERIA REALE, da sempre un luogo dove i saperi si sono mescolati, nel tempo, nelle tradizioni, ai sapori più intimi e più cari alle proprie origini. Questo è il motto dell'osteria Reale, situata in una piccola borgata, Gete di Tramonti, dove le radici...

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Poggio al Casone è un resort di charme situato all'interno di una Tenuta vinicola in Toscana. In mezzo ai 40 ettari di vigneto a coltivazione biologica, sono stati meticolosamente ristrutturati l'antica villa e due indipendenti cottages per realizzarvi...

  • Cantine Antonio Caggiano Taurasi

    Taurasi è il punto di riferimento per conoscere ed apprezzare i grandi vini irpini. Taurasi è la patria dell'aglianico e le premiate Cantine Antonio Caggiano trasformano questa uva, vinificata in purezza, nell'unico vino rosso DOCG della Campania il Taurasi....

  • Villa Franciacorta Vini Lombardia

    La storia dell'azienda agricola Villa è strettamente legata al borgo medievale omonimo, sito nel comune di Monticelli Brusati nel cuore della Franciacorta. Monticelli Brusati è una località rinomata nei secoli per la produzione di vini celebrati da storici,...

  • Agriturismo San Rocco Todi

    Agriturismo San Rocco, vacanza a Todi, in Umbria Estate in Umbria,a Todi nella Tenuta San Rocco Soggiorni settimanali ed Weekends a Todi nella Tenuta San Rocco nei mesi di Luglio,Agosto e Settembre: offerte promozionali con sconti dal 15% al 30% sui prezzi...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Il sentiero dei limoni: da Maiori a Minori, passando per il villaggio di Torre

Prima che venisse costruita in epoca borbonica la SS 163 Amalfitana, da molti giustamente definita una delle più belle e panoramiche al mondo, tutti i paesi della Costiera Amalfitana erano collegati tra di loro da sentieri di montagna e mulattiere; particolarmente apprezzati dagli amanti del trekking (basti pensare al famoso Sentiero degli Dei), queste stradine impolverate, molte delle quali aggrappate lungo i crinali delle colline, rappresentano le prime vie di comunicazione in Costa d'Amalfi.

Uno di questi è il Sentiero dei Limoni che collega Maiori con la vicina Minori, passando per il pittoresco villaggio di Torre. Il nome fa chiaramente riferimento ai lussureggianti terrazzamenti di limoni, il pregiato limone "Costa d'Amalfi" IGP, prodotto simbolo del territorio costiero di cui si ha traccia sin dal ‘500. Lo storico locale Matteo Camera, nel XVII secolo, scriveva a proposito dei limoni "...che da Minori venivano trasportati via mare verso altri mercati italiani, assieme a limoncelli e a cetrangoli...".
Il sentiero può essere percorso in entrambe le direzioni.

Da Maiori si parte da Piazzale Campo, incamminandosi per Via Vena e lasciandosi alle spalle la cupola maiolicata della Collegiata di Santa Maria a mare. Usciti dall'abitato ci si inoltra nella tipica vegetazione costiera fatta di macchia mediterranea, ulivi e viti e, dopo alcuni minuti, in splendidi terrazzamenti di "sfusato amalfitano", affacciati sul mare e baciati dal sole sin dalle prime luci dell'alba. Il profumo di vegetazione è intenso e piacevole e, specie nei periodi di raccolta, non è difficile incrociare qualche contadino che trasporta l'oro giallo della costiera nelle famose "sporte" o a spalla o a dorso di mulo. Si intravedono in lontananza le prime abitazioni del villaggio di Torre, con la bella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, risalente al X secolo.

Dalla piazzetta del borgo, la strada verso Minori è quasi tutta in discesa, attraverso lunghe scalinate che si fanno spazio tra casette bianche, limoneti e freschi cortili. Un punto particolarmente panoramico è detto belvedere della "mortella" (termine dialettale della pianta di mirto): in un solo colpo d'occhio si domina tutto il paese di Minori con l'imponente Basilica di Santa Trofimena ed il suo campanile, la spiaggia, Torre Paradiso, Ravello, le montagne di Scala ed Agerola e, più in lontananza, Amalfi ed Atrani. Altri pochi scalini e si giunge nel centro storico di Minori, la Città del Gusto della Costiera Amalfitana, patria della pasta artigianale.

Scegli la lingua

italiano

english