italiano

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • La Brezza Net Art Cafè Positano

    La Brezza Net Art Cafè Positano

    Lifestyle Lounge Bar Slow snack Internet Point Sushi Bar Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania...

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia in Emilia Romagna

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

I più visitati in Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Agriturismo Bella Baia Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia Situato lungo la costiera Amalfitana, l'agriturismo Bella Baia Relais gode di una splendida posizione panoramica e si affaccia direttamente sull'insenatura chiamata "Bella Baia"....

  • Castello di Verrazzano Vini Chianti

    Il Castello di Verrazzano è posto alla sommità di una collina nella zona tra Firenze (19 Km) e Siena, nel cuore del Chianti Classico (la prima zona vitivinicola al mondo delimitata da bando ufficiale Cosimo de' Medici III, 1716). La sua collocazione in...

  • Canonica a Cerreto Vini ed Ospitalità

    Attorno al 1000 i Canonici del Duomo di Siena decidono di fondare una nuova abbazia e scelgono una collina molto panoramica in un grande bosco di cerri, non lontana dalla città. Nasce Canonica a Cerreto. Nel '700 la Curia di Siena decide di riprendersi...

  • Vini Berlucchi Franciacorta

    Gli eccellenti vini dell'Azienda Agricola Fratelli Berlucchi nascono nell'incantevole scenario della Franciacorta, zona di millenaria produzione viticola. Nella stupenda cornice dell'antica dimora familiare, si tramandano, di generazione in generazione,...

  • Cantine Fratelli Avanzi Vini Lombardia

    Fondata nel lontano 1931, la Cantina Avanzi conta oltre 70 ettari tra vigneti ed oliveti , sparsi sulla suggestiva sponda bresciana del Lago di Garda. Le più celebri produzioni sono i vini Lugana d.o.c., Garda Classico d.o.c. e l' olio Extravergine di...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia in Emilia Romagna

Parma, capitale europea del gusto
Senza far torto a nessuno, non v'è dubbio che la palma di capitale e crocevia dei buongustai spetti per nobiltà alla città di Parma. Sede dell'European Food Authority, vive di una cultura dei sapori e dell'alimentazione che si ritrova ovunque. Scoprite le sue colline, lungo le Strade dei Vini e dei Sapori, aggiratevi nei Musei del Gusto e respirerete così storia e magia delle squisitezze locali, per esempio a Langhirano, patria del Prosciutto di Parma DOP, a Felino, culla del salame, a Soragna, memoria vivente del Parmigiano Reggiano DOP o a Zibello, patria del celebre culatello DOP.
Dall'atmosfera di questi piccoli mondi comprenderete le origini di tanta bontà.

Un classico del gusto: il Parmigiano Reggiano
C'è un modo per far festa ogni giorno sulla tavola: basta concedersi un assaggio del re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano DOP. Grave, robusto e fidato, come è stato definito, lo abbinate a qualsiasi pietanza, dalla più semplice alla più raffinata. Amato nella forma attuale da almeno otto secoli, la sua pasta dura e granulosa riesce a mettere d'accordo palati fini e salutisti. Privo di additivi e frutto di una semplice stagionatura del latte crudo lunga fino a 24 mesi, ha infatti caratteri di particolare ricchezza proteica e alta diferibilità, che lo rendono molto adatto anche per anziani e bambini. Se poi volete continuare a festeggiare, arrendetevi anche al piacere avvolgente dello squacquerone, indimenticabie con rucola e piadina, o al gusto piccante del celebre formaggio di fossa. Non ve ne pentirete.

Il tocco magico dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena o di Reggio Emilia
Cosa sarebbe un'insalata senza il tocco irripetibile dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena o di Reggio Emilia DOP, che la trasforma da anonimo contorno in superba prelibatezza? Per fortuna nostra e vostra, da alcuni anni questo liquido denso, scuro e lucente, figlio del mosto di uve pregiate, invecchiato in botti per almeno 12 anni, è definitivamente uscito dalle cantine che lo custodivano gelose ed ha conquistato anche fuori dai confini locali la fama e la gloria che meritava. utilizzato in molte ricette per insaporire, possiede una vocazione benefica, come testimoniano il suo nome e il suo aroma agrodolce, irresistibile, da cui è inevitabile lasciarsi inebriare.

Il Prosciutto dolce di Parma e di Modena
Se desiderate gustarvi un delizioso spuntino o introdurvi a un pranzo opportuno, dovete solo aver premura di servi, rilassarvi adeguatamente e lasciarvi amabilmente catturare dal piacere profondo del Prosciutto di Parma o di Modena, frutto prezioso della stagionatura delle cosce posteriori dei suini. Affettato e accompagnato dal pane - magari la celebre "coppia" ferrarese IGP con le sue punte leggere e fragranti - dalle tigelle o crescentine, squisite focacce modenesi, se non dalla classica piadina romagnola, la sua proverbiale dolcezza vi lascerà un godimento difficile da dimenticare.

(tratto da "Emilia Romagna, terra con l'anima")

Scegli la lingua

italiano

english